A B C D E F G H I J K L M N O P R S T U V W Z

Mendès France, Pierre

Categorie: Biografie.

Sebbene M.F. abbia svolto un ruolo importante in numerosi episodi della costruzione europea, sarebbe eccessivo farne un sostenitore deciso dell’Europa. Tuttavia il suo caso appare particolarmente illuminante per illustrare le incertezze e le esitazioni francesi nei confronti dell’integrazione europea (v. Integrazione, teorie della; Integrazione, metodo della), tanto più che si tratta senz’altro di una delle…

Meri, Lennart

Categorie: Biografie.

M. (Tallinn 1929-ivi 2004), scrittore poliglotta, regista e uomo politico estone, è stato ministro degli Esteri e due volte presidente della Repubblica dell’Estonia (dal 1992 al 2001). Ha inoltre rappresentato il suo paese alla Convenzione europea sulla Costituzione europea. Il giovane M. con la famiglia lasciò presto l’Estonia. Dovette cambiare nove volte scuola e quattro…

Merkel, Angela

Categorie: Biografie.

M. (Amburgo 1954) frequentò il Politecnico di Templin, nella Repubblica Democratica Tedesca (RDT). Nei primi anni Settanta si iscrisse all’organizzazione giovanile comunista della Sozialistische Einheitspartei Deutschlands (SED) Freie deutsche Jugend (FDJ). Dopo essersi diplomata, studiò fisica all’Università di Lipsia dal 1973 al 1978 e completò i suoi studi con un dottorato in scienze naturali nel…

Miralles, Jaime Álvarez

Categorie: Biografie.

M. (San Sebastián, Guipúzcoa, 1920-Madrid 2003) è stato avvocato e vicepresidente del Consiglio federale spagnolo del Movimento europeo. La proclamazione della II Repubblica ebbe gravi ripercussioni nella sua vita familiare, essendo stati imprigionati i suoi tre fratelli in seguito ai fatti del Círculo monárquico, avvenuti a Madrid il 10 maggio 1931. Usciti dal carcere due…

Mitrany, David

Categorie: Biografie.

M. (1888-1975) fu un economista, un giornalista e un esperto di politica internazionale. Lasciato il proprio paese natale, la Romania, dopo il servizio militare, trascorse alcuni anni in Germania e, nel 1912, si trasferì in Inghilterra (v. Regno Unito) e studiò presso la London School of Economics. Divenuto docente universitario, grazie a una brillante carriera…

Mitterrand, François

Categorie: Biografie.

Dopo aver partecipato alla guerra e in un primo tempo alla Repubblica di Vichy, M. (Jarnac 1916-Parigi 1996) divenne un dirigente della Resistenza e come tale fu membro del governo provvisorio di Charles de Gaulle all’indomani della liberazione di Parigi nel 1944. Eletto deputato nel 1946, aderì all’Union démocratique et sociale de la Résistance, un…

Mock, Alois

Categorie: Biografie.

M. nacque il 20 giugno 1934 a Euratsfeld, un piccolo villaggio a un’ora di distanza da Vienna. Il padre, proprietario di un’azienda di trasporti, morì in un incidente in moto poco prima della nascita di Alois, e la madre sposò in seguito il cognato. M. crebbe in un’atmosfera familiare conservatrice e rigidamente cattolica, e frequentò…

Mollet, Guy Alcide

Categorie: Biografie.

M. (Flers de l’Orne 1906-Parigi 1975), proveniente da una famiglia di origini modeste e rimasto precocemente orfano, dovette lavorare per poter studiare, e ciò contribuì indubbiamente a una sua precoce politicizzazione. Nel 1923 aderì al Partito socialista – Sezione francese dell’internazionale operaia (Section française de l’Internationale ouvrière, SFIO), svolgendo allo stesso tempo un’intensa attività sindacale…

Monaco, Riccardo

Categorie: Biografie.

M. (Genova 1909-Roma 2000) nel 1930, sotto la guida di Giuseppe Ottolenghi, conseguì la laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Torino con una tesi in Diritto internazionale sui rapporti tra il diritto internazionale e il diritto interno, ottenendo nel 1933 la libera docenza nella stessa materia. Tuttavia, fin dai primi anni della sua attività di…

Monnet, Jean

Categorie: Biografie.

L’esperienza “funzionale” di Jean Monnet: Prima e Seconda guerra mondiale M. ha avuto il merito storico di saper proporre l’avvio del processo di integrazione europea in forme che sono state ritenute politicamente ed economicamente vantaggiose dalla più parte dei politici dei paesi dell’Europa occidentale. Dagli anni ’50 fino alla metà degli anni ’70, egli ha…