Figlio di un banchiere, M. nasce a Varese il 19 marzo 1943. Frequenta l’Università Luigi Bocconi di Milano dove, nel 1965, consegue una laurea in economia e gestione aziendale. Successivamente si iscrive a un breve corso di specializzazione presso l’Università di Yale nel Connecticut in cui, sotto la supervisione del premio Nobel James Tobin, ha…
Morán López, Fernando
Fernando Morán López (Avilés 1926 -) dopo essersi laureato in Giurisprudenza e in Scienze economiche all’università di Madrid, perfeziona e amplia la propria preparazione specializzandosi all’Institut d’Hautes Etudes Internationales di Parigi e, successivamente, alla London School of Economics. Nel 1952 intraprende la carriera diplomatica, entrando alla Escuela Diplomática, da dove, nel 1954 esce con il…
Moro, Aldo
M. (Maglie 1916-Roma 1978) dopo gli studi liceali a Taranto, ottenuta la maturità classica nel 1934, conseguiva la laurea nel 1938 presso la facoltà di Giurisprudenza di Bari con una tesi sulla capacità giuridica penale, pubblicata l’anno successivo. In questi anni aderiva alla Federazione universitaria cattolica italiana (FUCI), divenendo prima presidente del circolo barese e…
Morodo Leoncio, Raúl
M.L. (Ferrol, La Coruña 1935), proveniente da una famiglia della borghesia commerciale di Ferrol, si laurea in giurisprudenza presso l’Università di Salamanca nel 1956 e diventa assistente del prof. Enrique Tierno Galván. A Parigi consegue il dottorato nel 1960 con una tesi sull’integrazione europea in cui analizza il Movimento europeo, i suoi precursori, il suo…
Mozer, Alfred
Alfred Mozser, o Mozer (Monaco 1905-Arnhem 1979) cresce in una famiglia modesta, nel quartiere operaio di Monaco. La Prima guerra mondiale scoppia mentre frequenta la scuola elementare. Durante gli anni del conflitto mondiale sperimenta la miseria; in seguito vive il periodo turbolento legato alla rivoluzione tedesca del 1918-1919. Il padre, attivo nel mondo sindacale e…
Napolitano, Giorgio
N. (Napoli 1925), nell’autunno del 1942, seguendo la tradizione paterna che svolge la professione di avvocato penalista, si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza nell’Ateneo napoletano. Qui entra in contatto con un gruppo di giovani intellettuali del GUF (Gruppo universitario fascista) al cui interno vanno prendendo forma riflessioni e posizioni antifasciste. Collabora, in quell’ambito, al settimanale…
Narjes, Karl-Heinz
N. (Soltau1924), conseguita la maturità con il massimo dei voti, nel 1941 prende servizio nella marina militare e cade prigioniero dei britannici nel febbraio 1944. Nel 1945 viene trasferito in un campo di prigionia in Canada. Liberato nel 1947, N. si trasferisce ad Amburgo, dove si laurea in scienze giuridiche. Nel 1952 consegue il dottorato…
Navarro Rubio, Mariano
N.R. (Barbaguena, Teruel 1913-Madrid 2001), dopo una lunga carriera nell’amministrazione e nel mondo sindacale arrivò al ministero delle Finanze nel 1957. A capo di questo ministero il suo principale successo fu, senza alcun dubbio, il Piano di stabilizzazione, che si rivelò un fattore decisivo per l’avvicinamento della Spagna all’integrazione europea durante il franchismo (v. Integrazione,…
Nenni, Pietro
N. (Faenza 1891-Roma 1980) proveniva da una famiglia di origini contadine. La precoce scomparsa del padre gli aprì la via dell’orfanotrofio. La sua formazione fu così caratterizzata da un’educazione rigida in un ambiente condizionato dall’atmosfera papalina, dove però filtravano i richiami del turbolento contesto sociale di fine secolo. I suoi primi ricordi si legavano ai…
Noël, Émile
N. (Costantinopoli 1922-Viareggio 1996) fu definito da Jacques Delors nelle sue Memorie «uno dei padri dell’Europa», diventato, al servizio della Commissione europea, «un ingranaggio talmente essenziale che ci si domandava talvolta se non era stato proprio lui ad avere impresso il suo sigillo a un certo orientamento, ad una certa decisione». I suoi genitori si…