O. (Berlino1940) si laurea in Sociologia alla Libera Università di Berlino nel 1965, dal 1965 al 1969 è assistente presso l’Istituto di ricerca sociale dell’Università di Francoforte, sotto la guida di Jürgen Habermas. Consegue il dottorato all’Università di Francoforte nel 1968 in Scienze politiche con una tesi sul principio di rendimento e il lavoro industriale.…
Olivetti, Adriano
O. acque a Ivrea l’11 aprile 1901, secondogenito di Camillo Olivetti e di Luisa Revel. Le origini religiose e culturali dei genitori – ebreo non praticante il padre, valdese la madre – accentuarono il rigore morale che caratterizzò l’educazione del giovane, avviato agli studi tecnico-scientifici che culminarono in una laurea in ingegneria conseguita presso il…
Oreja Aguirre, Marcelino
Diplomatico, uomo politico, accademico spagnolo, O. (Madrid 1935), figlio di un deputato tradizionalista basco ucciso a Mondragon (Guipúzcoa) nell’ottobre 1934, si laureò in Giurisprudenza presso l’Università di Madrid e, specializzatosi all’estero a Bonn, a Londra e all’Aia, entrò alla Scuola diplomatica nel 1958. Ritenuto fedele al regime franchista e in linea con gli orientamenti di…
Ortega Y Gasset, José
Filosofo e sociologo, O. y G. (Madrid 1883-ivi 1955) non è solo il più noto fra gli intellettuali spagnoli della prima metà del XX secolo, ma anche quello che più frequentemente viene fatto rientrare nella ristretta cerchia dei precursori dell’europeismo. Proveniente da famiglia altolocata di orientamento liberale – il padre José Ortega Munilla era il…
Ortoli, François-Xavier
O. (Ajaccio 1925-ivi 2007). Trascorre la giovinezza in Indocina, dove il padre è direttore dell’Ufficio del registro. Studia al liceo di Hanoi, poi si iscrive alla facoltà di Legge. Malgrado la giovane età, si distingue durante la Seconda guerra mondiale ottenendo la croce di guerra e la medaglia della Resistenza. Nel 1947 è ammesso ad…
Owen, David
O. (Plympton 1938) è stato membro della Camera dei Comuni (1966-1992), ministro degli Affari esteri (1977-1979), cofondatore nel 1981 del Partito socialdemocratico (SDP) e negoziatore di pace dell’Unione europea in Bosnia (1992-1995). Dopo aver trascorso gli anni della guerra con il nonno, O. studiò alla Mount House School e poi al Tavistock e al Bradfield…
O’Neill, Con
O’N. nacque nel 1912 nell’Ulster e morì nel 1988. Il padre, Hugh O’Neill, fu un importante uomo politico unionista, parlamentare dal 1915 al 1952, e primo speaker del Parlamento dell’Irlanda del Nord dal 1921 al 1929. Dopo un periodo di formazione iniziale a Elton, O’N. riuscì a vincere una borsa di studio in storia presso…
Padoa-Schioppa, Tommaso
P.-S. (Belluno 1940-Roma 2010) frequenta il liceo classico a Trieste e si laurea all’Università Luigi Bocconi di Milano nel 1966. Nel 1970 ottiene il Master of Science dal Massachussets Institute of Technology (MIT). Figlio di Fabio Padoa-Schioppa, già amministratore delegato delle Assicurazioni generali, inizia la carriera professionale in Banca d’Italia alla sede di Milano, nel…
Palliser, Arthur Michael
P. (Reigate, Surrey 1922-2012), dopo aver studiato al Wellington College, partecipò alla Seconda guerra mondiale nei ranghi delle Coldstream guards. Nel 1947 entrò nel Servizio diplomatico britannico occupando le cariche di primo segretario a Parigi (1956), primo segretario e capo di consolato a Dakar (1960), consigliere presso l’Imperial defence college (1963), direttore del Policy planning…
Palme, Olof
Il politico svedese più in vista del Novecento a livello internazionale, P. (Stoccolma 1927-ivi 1986), figlio di un dirigente in una società di assicurazioni e discendente per parte di madre dalla nobiltà tedesco-lettone fu educato da istitutori privati e in seguito si iscrisse alla prestigiosa Sigtuna Läroverk, dove completò gli studi secondari diplomandosi nel 1944.…