S. (Vienna 1945) frequentò a Vienna lo Schottengymnasium, una scuola cattolica maschile, superando gli esami che gli permisero di iscriversi nel 1962 all’Università, dove si laureò in legge nel 1968. Nello stesso anno cominciò a lavorare nella segreteria del gruppo parlamentare della Österreichische Volkspartei (ÖVP) alla Camera bassa del Parlamento austriaco. L’ÖVP è un partito…
Schuster, Rudolf
Il contributo di S. (Košice 1934) all’adesione della Slovacchia nell’Unione europea (UE) si deve in parte al suo impegno per sconfiggere il governo guidato da Vladimir Mečiar alle elezioni del 1998, ma soprattutto al suo ruolo di primo presidente della Slovacchia eletto direttamente. Sebbene la Costituzione accordi al presidente pochi poteri formali, durante la presidenza…
Scrivener, Christiane
S. (Mulhouse 1925) dopo la laurea in psicologia a Parigi, studia negli Stati Uniti e si diploma alla Harvard Business School. Dal 1958 è direttore generale dell’Associazione per l’organizzazione degli stages in Francia e dal 1961 dell’Associazione per l’organizzazione delle missioni di cooperazione tecnica. Nel 1969 diventa direttore generale dell’Agenzia per la cooperazione tecnica, industriale…
Segni, Antonio
S. (Sassari 1891-Roma 1972) è stato uno dei protagonisti della politica italiana tra il 1948 e il 1964 ricoprendo gli incarichi di ministro dell’Agricoltura, dell’Istruzione, degli Esteri e della Difesa. Presidente del Consiglio dal 1955 al 1957 e dal 1959 al 1960, nel maggio del 1962 fu eletto Presidente della Repubblica, carica dalla quale si…
Serra i Moret, Manuel
S. (Vich 1884-Perpignan 1963) figlio dell’archivista, avvocato e dottore in lettere Joseph Serra, che, oltre a dare impulso alla vita culturale spagnola (fu amico di Verdaguer, Güell, Gaudí, ecc.), fu consigliere comunale, si trasferì a quindici anni a Barcellona, dove entrò a far parte della Lliga de Catalunya e frequentò l’università. I suoi primi passi…
Sforza, Carlo
S. (Montagnoso, Massa Carrara 1872-Roma 1952), originario di una famiglia della piccola nobiltà locale, entrò in diplomazia nel 1896 e nel corso delle fasi iniziali della sua carriera ebbe modo di compiere esperienze diverse quanto significative: da Londra alla Cina, passando attraverso la partecipazione alla conferenza di Algeciras. La carriera di S. subì una svolta…
Shore, Peter
S.(Liverpool 1924-Londra 2003), proveniente da una famiglia medio-borghese, vinse una borsa di studio al King’s College di Cambridge. Dopo essersi laureato e aver prestato servizio nella RAF durante la guerra, iniziò a lavorare per il Partito laburista, al quale aderì nel 1948. Divenne un ricercatore del partito e ne diresse il Dipartimento ricerche dal 1959…
Silone, Ignazio
S. nasce a Pescina (L’Aquila), il 1° maggio 1900, da una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Rimasto orfano di padre e madre a quindici anni, comincia a frequentare la Lega dei contadini del suo paese, e si avvicina così all’ideologia socialista, che in lui convive con la formazione cattolica ricevuta presso il locale seminario, e…
Simitis, Kostantinos (Kostas)
S. nacque il 23 giugno 1936 al Pireo, il porto di Atene nella provincia dell’Attica. I genitori furono attivisti dell’opposizione di sinistra alla dittatura militare del generale Ioannis Metaxas (1936-1940). Il padre, l’avvocato Gheorghios Simitis, docente di diritto all’Università di Atene, durante l’occupazione militare della Grecia da parte delle potenze dell’Asse (1941-1944), entrò nel gruppo…
Simonet, Henri François
S. (Bruxelles 1931-ivi 1996), uomo politico ed europeista belga, dopo essersi laureato in Scienze economiche e finanziarie all’Université libre di Bruxelles (ULB), trascorre due anni negli Stati Uniti (1955-1956) grazie a una borsa di studio della Belgian american educational foundation (BAEF). Ammesso come graduate fellow alla Columbia University, torna in Belgio per continuare la sua…