La Presidenza dell’Unione europea (UE) nel secondo semestre del 2001 era affidata al Belgio, con il primo ministro Guy Verhofstadt. Per preparare le proposte in materia istituzionale, da presentare al Consiglio europeo di dicembre, la presidenza creò il “gruppo di Laeken”, composto da Jean-Luc Dehaene, Jacques Delors, Giuliano Amato, Bronisław Geremek e David Miliband. Questo…
Convenzione europea dei diritti dell’uomo
La Convenzione per la salvaguardia dei diritti umani e delle libertà fondamentali venne firmata a Roma il 4 novembre 1950 ed entrò in vigore il 3 settembre 1953. Il documento fu elaborato nell’ambito del Consiglio d’Europa, organizzazione regionale creata a Londra il 5 maggio 1949. La Convenzione conta attualmente 46 Stati contraenti, i quali coincidono…
Convenzioni
Nel sistema comunitario il termine “convenzione” presenta due diversi significati. Il primo si riferisce a una categoria di accordi internazionali conclusi dalla Comunità economica europea (CEE), il secondo vuole rappresentare un organo ad hoc istituito al fine di redigere un documento a carattere normativo. Non rientrano, invece, direttamente nel sistema della Comunità europea gli accordi…
Convenzioni di Lomé
I negoziati per l’allargamento della Comunità economica europea (CEE), che si conclusero nel gennaio del 1972 con la firma dei Trattati di adesione di Regno Unito, Irlanda e Danimarca (la Norvegia ritirò la richiesta dopo un referendum interno), riaprirono il dibattito fra gli Stati africani sull’evoluzione delle relazioni con la CEE. In Europa, i risultati…
Convenzioni di Yaoundé
Nel corso dei primi anni Sessanta, la maggior parte dei paesi e territori d’oltremare (PTOM) (v. Regioni ultraperiferiche dell’Unione europea) pervenne alla piena indipendenza e sovranità, rendendo anacronistico il regime adottato con la parte IV dei Trattati di Roma, che ne prevedeva due forme: una contemplata dall’articolo 238, che permetteva alla Comunità economica europea (CEE)…
Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale
I primordi della cooperazione di polizia La cooperazione internazionale di polizia non è un fenomeno nuovo, né storicamente recente. Da secoli, fin dalla loro creazione all’epoca delle monarchie assolute, le polizie europee si scambiano informazioni e collaborano attivamente per fronteggiare minacce comuni e risolvere specifici casi. In età contemporanea, questa cooperazione – che in precedenza…
Cooperazione giudiziaria in materia civile
La cooperazione giudiziaria in materia civile ha origine da alcune convenzioni concluse fra Stati membri e aventi a oggetto questioni specifiche in materia di regolamentazione dei conflitti di legge e di giurisdizione, quali ad esempio la Convenzione di Bruxelles del 1968 sulla competenza giurisdizionale e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale e la…
Cooperazione intergovernativa
La cooperazione intergovernativa nella storia europea In ambito europeo la cooperazione intergovernativa ha una tradizione anteriori alla nascita dell’Unione europea. Tra le forme di cooperazione intergovernativa estranee all’Unione vanno ricordate: l’Unione dell’Europa occidentale (UEO) istituita col Trattato di Bruxelles del 1948, poi modificato con gli Accordi di Parigi del 1954, operante nel settore della cooperazione…
Cooperazione politica europea
Per Cooperazione politica europea (CPE) si intende quel complesso di procedure e incontri periodici mirante ad armonizzare l’azione degli Stati membri in materia di politica estera che si formò progressivamente negli anni attraverso una serie di accordi informali tra i governi (v. anche Politica estera e di sicurezza comune). Sebbene nei Trattati di Roma si…
Cooperazione Rafforzata
Definizione Con il termine “cooperazione rafforzata”, formalmente immesso negli ordinamenti della Comunità e dell’Unione europea dal Trattato di Amsterdam del 2 ottobre 1997, si suole indicare il principio in base al quale viene consentito, a quegli Stati membri che manifestassero un desiderio in tal senso, di perseguire e realizzare tra loro una più stretta integrazione…