A B C D E F G I J L M N O P R S T U V

Cooperazione scientifica e tecnica

Categorie: Istituzioni.

COST (Cooperazione europea nel campo della ricerca scientifica e tecnica) è una struttura intergovernativa per la cooperazione europea nel campo della ricerca scientifica e tecnica (v. anche Politica della ricerca scientifica e tecnologica). Essa comprende, oltre ai paesi membri, anche Stati non membri dell’Unione europea e riguarda anche settori diversi da quelli coperti dai programmi…

Corte dei conti

Categorie: Istituzioni.

La Corte dei conti è stata costituita ufficialmente il 18 ottobre 1977, come organo delle Comunità europee (v. Comunità europea del carbone e dell’acciaio; Comunità economica europea; Comunitta europea dell’energia atomica), ed è entrata in funzione il 25 ottobre del 1977. Essa è stata prevista dal Trattato di Bruxelles del 22 luglio 1975, che ha…

Corte di giustizia dell’Unione europea

Categorie: Istituzioni.

Natura e funzione La Corte di giustizia dell’Unione europea è una delle Istituzioni comunitarie a cui è affidata la funzione giurisdizionale. Costituita dal Trattato di Parigi del 1951 istitutivo della Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA), la Corte ha iniziato la propria attività a Lussemburgo il 4 dicembre 1952, limitatamente alle materie di competenza…

Corte europea dei diritti dell’uomo

Categorie: Istituzioni.

Origine e storia della Corte internazionale La Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) è un organo giurisdizionale internazionale con sede in Strasburgo, che ha per scopo la tutela dei Diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali. Essa è stata istituita dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo, conclusa a Roma il 4 novembre 1950 (ratificata dall’Italia con…

Corti costituzionali e giurisprudenza

Categorie: Istituzioni.

Il ruolo delle Corti costituzionali nei confronti del diritto comunitario Le Corti costituzionali dei paesi membri dell’Unione europea (UE) hanno avuto – e continuano ad avere – un ruolo cruciale nel precisare il rapporto tra i rispettivi ordinamenti nazionali e l’ordinamento comunitario. Il loro contributo non si limita peraltro solo alla definizione del regime delle…

Costituzione europea

Categorie: Istituzioni.

Brevi considerazioni preliminari sul concetto di “costituzione” in generale Il tema della “costituzione europea” è da tempo al centro di dibattiti a livello non solo politico ma anche giuridico. Ogni discorso in merito non può però prescindere dal concetto di costituzione che si accolga. Diverse, invero, sono le accezioni di “costituzione”. In una accezione che…

Criteri di adesione

Categorie: Istituzioni.

Riunendosi a Copenaghen, del 12 e 13 dicembre 1993, il Consiglio europeo riconobbe il diritto ad aderire all’Unione europea (UE) dei paesi dell’Europa centrale e orientale «in grado di assumere gli obblighi» a essa connessi e di adempiere a precise condizioni economiche e politiche. Nel definire queste condizioni, esso formulò tre criteri, i cosiddetti criteri…

Criteri di Convergenza

Categorie: Istituzioni.

Per “criteri di convergenza” si intende un insieme di requisiti richiesti agli Stati membri per l’adesione alla terza fase dell’Unione economica e monetaria (UEM) (v. anche Criteri di adesione), enunciati a Maastricht in un protocollo allegato al Trattato istitutivo della Comunità europea (v. Trattato di Maastricht). Il rispetto di tali criteri era volto a realizzare…

Decisione

Categorie: Istituzioni.

La decisione è un atto vincolante che le Istituzioni comunitarie possono adottare nell’esercizio delle proprie Competenze, in conformità all’art. 249 del Trattato istitutivo delle Comunità europee (TCE) (v. Trattati di Roma). La decisione è obbligatoria in tutti i suoi elementi nei confronti dei destinatari cui è indirizzata, e sotto tale profilo è quindi equiparabile al…

Deficit democratico

Categorie: Istituzioni.

L’espressione “deficit democratico” viene frequentemente utilizzata, fin dagli anni Settanta, in relazione al funzionamento reale dei processi politici e decisionali (v. Processo decisionale) in seno all’Unione europea e precedentemente delle Comunità europee (v. Comunità europea del carbone e dell’acciaio; Comunità economica europea; Comunità europea dell’energia atomica). Con essa si vuole evidenziare l’insufficiente legittimazione democratica nella…