Inquadramento storico Nell´ambito della Comunità economica europea, la questione dei rapporti con i paesi terzi del Mediterraneo (PTM) sorge negli anni Sessanta, soprattutto tramite la Francia, interessata a mantenere i legami commerciali preferenziali derivanti dal passato rapporto coloniale con alcuni paesi del Nordafrica. Tuttavia, si deve aspettare il Vertice di Parigi del 19 ottobre 1972…
Dialogo sociale
Nell’ambito del negoziato sul Piano Schuman, Jean Monnet e altri delegati ritennero opportuno avviare una qualche forma di cooperazione con i rappresentanti dei sindacati anticomunisti (v. anche Parti sociali). Era infatti evidente che le decisioni della futura Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA) avrebbero interessato migliaia di lavoratori di questi due settori; inoltre, nel…
Dichiarazione di Stoccarda
Nei primi anni Ottanta il processo di integrazione europea attraversò una fase di stasi determinata dalla generalizzata e perdurante crisi economica internazionale (v. Integrazione, teorie della; Integrazione, metodo della), dalla crescente concorrenza degli Stati Uniti e del Giappone, dalla paralisi provocata dalla richiesta del governo di Margaret Thatcher di riconsiderare il contributo della Gran Bretagna…
Dichiarazione Transatlantica
Sottoscritta il 22 novembre 1990, la Dichiarazione transatlantica ha come scopo di realizzare un più stretto coordinamento economico e politico su obiettivi comuni tra l’Unione europea (UE) e gli Stati Uniti d’America (USA), mediante riunioni periodiche e conferenze informative tenute ai massimi livelli, a partire dalla Presidenza dell’Unione europea (e della Commissione europea) e presidente…
Difensore civico
Il difensore civico negli Stati dell’Unione europea: uno sguardo d’insieme L’istituto del difensore civico, meglio conosciuto come Ombudsman, nasce all’inizio dell’Ottocento in Svezia quale organo ausiliario del Parlamento deputato al controllo della legalità e della regolarità dell’azione amministrativa. Istituito dapprima come organo indipendente, affrancato dall’esecutivo nella penisola scandinava e, poi, in tutto il territorio dell’Unione…
Diplomazia Parlamentare
La diplomazia parlamentare è un’attività transnazionale e trasversale del potere legislativo che, sulla scena europea come in quella internazionale, anticipa, accompagna oppure talvolta si oppone al potere esecutivo. La definizione tradizionale di diplomazia parlamentare come semplice prerogativa esterna di un’Assemblea parlamentare nazionale sacrifica, oltre che il numero degli attori coinvolti, anche l’ampiezza di una traiettoria…
Direttiva
La direttiva è un atto normativo comunitario che viene così definito all’art. 249 (ex 189) del Trattato che istituisce la Comunità europea (Roma, 25 marzo 1957) (v. Trattati di Roma), versione consolidata: «La direttiva vincola lo Stato membro cui è rivolta per quanto riguarda il risultato da raggiungere, salva restando la competenza degli organi nazionali…
Diritti dell’Uomo
Introduzione Il continente europeo è considerato storicamente, insieme agli Stati Uniti, la casa dei diritti dell’uomo. L’Europa è stata infatti il primo contesto a conoscere le tre fasi caratteristiche del loro sviluppo: la loro formulazione in teorie filosofiche moderne, grazie agli intellettuali del giusnaturalismo europeo come John Locke, Jean-Jacques Rousseau, Immanuel Kant; la loro codificazione…
Diritto comunitario
Il diritto comunitario o, ancora meglio, l’ordinamento comunitario è, più di ogni altro ordinamento giuridico, una formazione in divenire. La sua stessa nozione, al di là delle scarne norme dei Trattati istitutivi delle Comunità (v. Trattato di Parigi; Trattati di Roma), è stata elaborata piuttosto dalla giurisprudenza e dalla dottrina. Certo i Trattati contengono l’indicazione…
Diritto comunitario, applicazione del
Una delle attività essenziali della Comunità economica europea, accanto alla creazione del Diritto comunitario, è il controllo della sua applicazione. L’importanza del controllo è andata crescendo con lo sviluppo del diritto comunitario, poiché, evidentemente, una applicazione corretta delle sue regole è condizione dell’efficacia delle politiche comunitarie. Il Trattato istitutivo della Comunità europea (CE) affida questo…