A B C D E F G I J L M N O P R S T U V

Diritto di petizione

Categorie: Istituzioni.

Il diritto di petizione di fronte al Parlamento europeo, dapprima previsto solo dal regolamento interno di quest’ultimo (artt. 191-193), è stato istituzionalizzato dal Trattato di Maastricht sull’Unione europea nell’ambito del processo di “avvicinamento” delle istituzioni comunitarie ai cittadini. Ricompreso dall’art. 21 (già art. 8D) del Trattato istitutivo della comunità europea (Trattato CE) (v. Trattati di…

Diritto d’iniziativa

Categorie: Istituzioni.

Definizione Per “diritto d’iniziativa” si intende il potere di proporre l’adozione di atti giuridici della Comunità e dell’Unione europea. Il Trattato istitutivo della Comunità europea (Trattato CE), considerandolo un elemento fondamentale dell’equilibrio istituzionale da esso delineato, attribuisce tale potere in via pressoché esclusiva alla Commissione europea, ritenuta portatrice dell’interesse generale della Comunità stessa; non mancano…

Disciplina di Bilancio

Categorie: Istituzioni.

Il bilancio e il sistema contabile della Comunità si caratterizzano per quegli elementi propri della contabilità pubblica presenti anche nell’ordinamento interno, in quanto le operazioni di gestione e di utilizzo di denaro integrano atti giuridici con determinati effetti espressamente disciplinati. In particolare, il bilancio consente all’Unione europea di soddisfare i finanziamenti dei programmi e dei…

Duplice maggioranza

Categorie: Istituzioni.

Per “duplice maggioranza” si intende quel meccanismo deliberativo utilizzato in seno al Consiglio dei ministri dell’Unione europea secondo cui, per l’adozione delle decisioni (v. Decisione) che richiedono la Maggioranza qualificata, è necessaria una doppia soglia di approvazione: la maggioranza viene infatti ritenuta “qualificata” qualora sia sufficientemente rappresentativa non solo degli Stati, ma anche dei cittadini…

Elezioni dirette del Parlamento europeo

Categorie: Istituzioni.

Il diritto dei cittadini comunitari a eleggere i propri rappresentanti al Parlamento europeo (PE) è il frutto di una lunga battaglia politica promossa contestualmente all’avvio del processo di integrazione. A favore delle elezioni europee ha militato una pluralità di soggetti, mossi da motivazioni diverse e talvolta tra loro inconciliabili, classificabili in due categorie ben distinte:…

Euro

Categorie: Istituzioni.

“Euro” è la denominazione della moneta comune europea, in sostituzione della precedente Unità di conto europea (European currency unit, ECU). Questa denominazione fu decisa dal Consiglio europeo di Madrid, contestualmente al raggiungimento dell’accordo politico che dava il via, il primo gennaio 1999, alla terza fase dell’Unione economica e monetaria (UEM). Già il Trattato di Maastricht…

Eurobarometro

Categorie: Istituzioni.

Eurobarometro (EB) è il nome dato alla prassi ormai affermatasi dal 1974, dopo un test effettuato nei paesi del primo Allargamento della Comunità datato 1973 e alcuni altri sporadici precedenti, di effettuare sondaggi di opinione, generalmente con cadenza semestrale, promossi dalla Commissione europea sulla base sia di domande generali inerenti il processo di integrazione (v.…

Eurocomunismo

Categorie: Istituzioni.

Il termine “eurocomunismo” divenne familiare nella pubblicistica e nel dibattito politico europeo degli anni Settanta per indicare sinteticamente la linea di distinzione e autonomia tenuta in quel periodo da alcuni partiti comunisti dell’Europa occidentale (segnatamente quello italiano, quello spagnolo e quello francese) rispetto all’Unione Sovietica. Uno dei fattori determinanti all’origine della tendenza “eurocomunista” risiedeva in…

Eurocorpo

Categorie: Istituzioni.

Il 59° vertice franco-tedesco (La Rochelle, 21-22 maggio 1992) costituisce l’Eurocorpo quale «grande unità a vocazione europea» per fornire all’Unione europea (UE) una «capacità militare propria» (Déclaration sur la création d’un Corps d’Armée franco-allemand à vocation européenne). Ne era il nucleo la Brigata franco-tedesca, operativa dal 1991, e creata con l’istituzione del Consiglio di sicurezza…

Eurojust

Categorie: Istituzioni.

Nell’ambito della Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale prevista dal cosiddetto “terzo pilastro” (v. Pilastri dell’Unione europea) dell’Unione europea, il Consiglio europeo di Tampere dell’ottobre 1999, al fine di rafforzare la lotta contro le forme gravi di criminalità organizzata (v. anche Lotta contro la criminalità internazionale e contro la droga), spesso opera di…