A B C D E F G I J L M N O P R S T U V

Europa a “cerchi concentrici”

Categorie: Istituzioni.

Con l’espressione “cerchi concentrici” s’intende descrivere una particolare e originale modalità di sviluppo del processo d’integrazione comunitaria (v. Integrazione, teorie della). Fino dalle sue origini, l’integrazione è stata pensata come metodo graduale e progressivo per mettere in comune, tra gli Stati membri, con il tempo progressivamente aumentati a seguito di ben cinque allargamenti (v. Allargamento),…

Europa “a geometria variabile”

Categorie: Istituzioni.

Con l’espressione “Europa a geometria variabile” si designa un modo di Integrazione differenziata che implica il permanere di asimmetrie nella struttura integrativa, e di conseguenza la realizzazione di una separazione permanente tra gruppi di Stati membri basata su differenti livelli di integrazione. A differenza, quindi, del concetto di Europa “a più velocità”, in questo caso…

Europa “a più velocità”

Categorie: Istituzioni.

Con l’espressione “Europa a più velocità” si intende un modello di Integrazione differenziata in cui a un gruppo di Stati è concesso, in modo consensuale, di procedere alla realizzazione di un grado maggiore di integrazione in un determinato settore, mentre gli altri paesi membri procederanno sulla stessa via ma ad un ritmo più lento, perché…

Europa “alla carta”

Categorie: Istituzioni.

L’espressione “Europa alla carta” indica un modo di Integrazione differenziata secondo cui i vari Stati membri hanno la facoltà di selezionare – in analogia con chi sceglie dal menu di un ristorante – il settore politico al quale vorrebbero partecipare, conservando al tempo stesso un numero minimo di obiettivi comuni. In questo caso quindi, non…

Euroregione

Categorie: Istituzioni.

Nel quadro della cooperazione transfrontaliera e interterritoriale (v. Iniziative transfrontaliere) che si è sviluppata nel corso dei decenni in Europa, ha trovato una crescente affermazione il termine Euroregione. Si tratta di una denominazione che può valere per diverse tipologie e forme di cooperazione territoriale europea. Un’Euroregione, infatti, può essere una comunità di interessi senza personalità…

Euroscetticismo

Categorie: Istituzioni.

Nel corso del processo di unificazione europea le ragioni dell’Unione europea (UE) si sono costantemente scontrate con quelle della conservazione delle sovranità nazionali. All’entusiasmo dei costruttori dell’Europa ha sin dall’inizio fatto da contraltare lo scetticismo dei detrattori, e se da un lato il “mito” europeista ha per lungo tempo coperto i limiti dell’Europa in costruzione,…

Federal Union

Categorie: Istituzioni.

L’idea di una federazione europea conobbe, proprio in Gran Bretagna (v. Regno Unito), un breve periodo di intensa popolarità nell’intervallo tra il Patto di Monaco e il crollo della Francia, quando una parte rilevante della cultura e della pubblica opinione britannica sembrò essersi convertita al Federalismo costituzionale. In quei mesi fu prodotta una assai significativa…

Federalismo

Categorie: Istituzioni.

L’idea federale appare, sulle due sponde dell’Atlantico, pressappoco nello stesso periodo: il Federalist, nel quale vengono spiegate le ragioni per cui è bene che gli Stati Uniti d’America si diano una costituzione federale, viene pubblicato a New York nel 1788; il saggio Per la pace perpetua – nel quale si sostiene che per superare il…

Fiscal Compact

Categorie: Istituzioni.

“Fiscal Compact” è la denominazione con cui è noto il “Trattato sulla Stabilità, sul Coordinamento e sulla Governance nell’Unione Economica e Monetaria” (TSCG). Il termine “Fiscal Compact” – proposto dal Presidente della Banca Centrale Europea (BCE), Mario Draghi – è più propriamente da riferire alle disposizioni contenute nel Titolo III del TSCG, sul “Patto di…

Fondazione per lo sviluppo della società civile

Categorie: Istituzioni.

Lo sviluppo della società civile nella Repubblica Ceca è stato frenato dall’eredità comunista. La Repubblica aveva avuto nella Charta 77 un importante movimento d’opposizione civile, come era accaduto in Polonia con Solidarność. Comunque le organizzazioni civili nel periodo di transizione non erano numerose. La costruzione o la promozione della società civile divennero in seguito parte…