A B C D E F G I J L M N O P R S T U V

Fondo di coesione

Categorie: Istituzioni.

Il Fondo di coesione della Comunità economica europea (CEE) è stato istituito nel 1993 (regolamento CE n. 1164/94 del Consiglio, del 16 maggio 1994; “Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee” L 130 del 25 maggio1994) a favore dei quattro Stati membri dell’Unione europea meno prosperi (Grecia, Portogallo, Irlanda e Spagna) per finanziare progetti in materia d’ambiente…

Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia

Categorie: Istituzioni.

Il Fondo europeo agricolo di orientamento e di garanzia (FEOGA) è lo strumento di bilancio dell’UNIONE EUROPEA destinato al finanziamento della POLITICA AGRICOLA COMUNE (PAC). Istituito nel 1962, l’anno di avvio della PAC, il Fondo costituisce una parte considerevole del bilancio comunitario dell’Unione (v. BILANCIO DELL’UNIONE EUROPEA). È gestito dalla COMMISSIONE EUROPEA assistita da un…

Fondo Europeo di Sviluppo

Categorie: Istituzioni.

Il Fondo europeo di Sviluppo è uno degli strumenti della politica comunitaria di cooperazione allo sviluppo il cui scopo è quello di sostenere la crescita economica dei c.d. “paesi in via di sviluppo”, ossia di quei paesi in cui il livello del prodotto nazionale lordo non è sufficiente a generare un’accumulazione di capitale tale da…

Fondo europeo di sviluppo regionale

Categorie: Istituzioni.

Introduzione Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) è uno strumento finanziario comunitario istituito nel 1975 con il compito di contribuire alla correzione dei principali squilibri esistenti nella Comunità economica europea, partecipando allo sviluppo e all’adeguamento strutturale delle regioni in ritardo di sviluppo nonché alla riconversione delle regioni industriali in declino. Per circa dieci anni…

Fondo sociale europeo

Categorie: Istituzioni.

Introduzione Presente fin dalla versione originaria del Trattati di Roma, il Fondo sociale europeo (FSE) è stato il primo dei fondi strutturali della Comunità economica europea (CEE), ed è tutt’oggi il principale strumento della Politica sociale comunitaria. Già il Trattato Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA) (v. Trattato di Parigi) prevede l’istituzione di un…

Forum della società civile

Categorie: Istituzioni.

Avviato a Nizza nel dicembre 2000 (v. Trattato di Nizza) e ripreso a Laeken un anno dopo, come indispensabile corollario alla Convenzione europea, il dibattito pubblico sull’avvenire dell’Europa ha accompagnato, arricchito e valorizzato i lavori preparatori all’adozione del Trattato costituzionale europeo (v. Costituzione europea). Per la prima volta, la preparazione di un nuovo Trattato europeo…

Funzionalismo

Categorie: Istituzioni.

Tre “vie” per unire l’Europa Quando la costruzione di un’Europa unita si prospettò per la prima volta come un’esigenza largamente avvertita e una possibilità concreta, cioè dopo la fine della Seconda guerra mondiale, si delinearono tre diversi modi di concepire il processo di unificazione: Federalismo, confederalismo e funzionalismo. I primi due erano accomunati, pur nella…

Gerarchia degli atti comunitari

Categorie: Istituzioni.

La Dichiarazione n. 16, allegata all’Atto finale di Maastricht del 7 febbraio 1992, quando fu approvato il Trattato sull’Unione europea (v. Trattato di Maastricht), così si esprimeva: «La Conferenza conviene che la Conferenza intergovernativa che sarà convocata nel 1996 esaminerà in che misura sia possibile riconsiderare la classificazione degli atti comunitari per stabilire un’appropriata gerarchia…

Gerarchia delle fonti

Categorie: Istituzioni.

Gerarchia delle fonti nell’Unione europea Com’è noto, la gerarchia costituisce il criterio tradizionalmente utilizzato all’interno degli ordinamenti statali per ricondurre a un ordine il sistema delle fonti normative, nella consapevolezza che «determinando le proprie fonti l’ordinamento determina in ultima istanza se medesimo come ordinamento» (v. Crisafulli, 1960, p. 776). In virtù del criterio gerarchico, le…