Nata nel marzo del 1951 come organizzazione giovanile del Movimento federalista europeo (MFE), la Gioventù federalista europea (GFE), sin dalle origini, ebbe come suo principale obiettivo la conquista delle nuove generazioni all’ideale della federazione europea (v. Federalismo). Il suo statuto ne definiva i rapporti col MFE, improntati da un lato alla necessità di uniformarsi all’azione…
Giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea
Nell’ambito dell’evoluzione del Diritto comunitario, ha giocato e continua a giocare un ruolo di assoluta rilevanza la Corte di giustizia delle Comunità europee (CGCE) (v. Corte di giustizia dell’Unione europea). Questa, attraverso una costante interpretazione giurisprudenziale, ha enucleato vari principi in merito ai rapporti tra diritto comunitario e diritto interno degli Stati. In particolare la…
Giustizia e affari interni
La locuzione “Giustizia e affari interni” (GAI) viene codificata, nel linguaggio giuridico e istituzionale europeo, dal Trattato istitutivo della Unione europea (UE), firmato a Maastricht nel febbraio 1992 (v. Trattato di Maastricht). L’espressione viene coniata per designare un policy field creato ex novo, che ha per oggetto appunto la «cooperazione nei settori della giustizia e…
Gruppi politici al Parlamento europeo
I gruppi politici sono organi costitutivi delle assemblee parlamentari che collegano e coordinano l’azione delle forze politiche con quella del Parlamento europeo (PE), creando un legame tra i cittadini e le Istituzioni comunitarie. In ambito comunitario, la formazione dei gruppi politici affonda le proprie radici nell’Assemblea comune della Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA)…
Gruppo della sinistra europea e della sinistra verde nordica
Il 12 marzo 1969, deputati provenienti dal Partito comunista italiano (PCI) sedettero per la prima volta sui banchi del Parlamento europeo. Quando, nel 1973, anche i comunisti francesi entrarono a far parte dell’emiciclo di Strasburgo, fu creato il Gruppo comunista e apparentati, guidato all’inizio da Giorgio Amendola. Nel corso degli anni Ottanta, esauritasi l’esperienza dell’Eurocomunismo,…
Gruppo Trevi
Creato a Roma nel dicembre 1975 su proposta del ministro degli Esteri britannico James Callaghan, il Gruppo TREVI rappresentò il primo passo sulla strada della Cooperazione intergovernativa a livello europeo nei settori dell’immigrazione, del diritto d’asilo e della cooperazione giudiziaria e di polizia (v. anche Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale), che ha…
Il Mondo
“Il Mondo”, settimanale diretto da Mario Pannunzio, per l’intero arco della sua durata (1949-1966) ha seguito una linea europeista pienamente coerente con l’impostazione liberaldemocratica, atlantista e terzaforzista della testata. Va poi ricordato che fra i collaboratori si annoverano, sia pure con diversa intensità e impegno, alcuni dei più attivi fautori del processo di unificazione europea.…
Infrazione al diritto dell’Unione Europea
Definizione, caratteristiche e basi normative L’infrazione al diritto dell’Unione europea si realizza quando uno Stato membro viola uno degli obblighi ad esso incombenti in virtù dei Trattati istitutivi, dei protocolli a questi allegati e dei trattati di adesione; dei trattati di modifica e di revisione dei suddetti Trattati istitutivi (v. Revisione dei Trattati); dei principi…
Integrazione Differenziata
Definizione Con l’espressione “integrazione differenziata” si suole indicare la possibilità concessa agli Stati membri delle Comunità e dell’Unione europea di dare vita a forme di collaborazione basate su ritmi eterogenei e finalizzate, in relazione alle rispettive capacità ed esigenze, al raggiungimento di obiettivi diversificati. L’opportunità di prevedere un simile meccanismo venne ipotizzata fin dalla seconda…
Integrazione, Metodo della
Introduzione La cooperazione tra gli Stati nella comunità internazionale contemporanea è caratterizzata dalla scelta di dare vita a forme istituzionali denominate “organizzazioni internazionali” (v. Draetta, 1997; Panebianco e Martino, 1997; Zanghì, 2001). Queste rappresentano una soluzione al problema – che gli Stati avvertono in misura crescente, e parallela alla constatazione della loro interdipendenza – di…