L’integrazione europea ha suscitato un crescente interesse da parte degli studiosi. La natura delle Comunità e poi dell’Unione europea (UE), gli attori fondamentali del processo di integrazione e i probabili sbocchi del processo stesso costituiscono le questioni fondamentali affrontate dalle teorie dell’integrazione europea, che hanno coinvolto progressivamente sempre più ambiti disciplinari (v. anche Integrazione, metodo…
Internazionale socialista
Costituita nella sua forma attuale nell’estate 1951 al congresso di Francoforte, l’Internazionale socialista (IS) è l’unione mondiale di 161 partiti politici e organizzazioni d’ispirazione socialdemocratica e laburista. Antesignana dell’IS è considerata la Seconda internazionale, sorta a Parigi nel luglio 1889, che fu caratterizzata fin dalla sua nascita da gravi contraddizioni fra affermazioni teoretiche di fedeltà…
Istituto europeo di pubblica amministrazione
L’Istituto europeo di pubblica amministrazione (IEPA; in inglese European institute of public administration, EIPA) è stato costituito nel 1981 dal Consiglio europeo di Maastricht allo scopo di sviluppare le capacità dei funzionari pubblici nel trattare temi e problematiche concernenti l’Unione europea. Tale obiettivo viene perseguito tramite attività di formazione, ricerca applicata e consulenza alle amministrazioni…
Istituto svedese per gli studi politici europei
Lo Svenska institutet för europapolitiska studier (SIEPS), noto ufficialmente come Gruppo di esperti sugli affari dell’Unione europea, è un ente indipendente che lavora alle dirette dipendenze dell’ufficio del primo ministro. I suoi compiti principali consistono nel fornire informazioni e analisi che sono considerate significative per le posizioni politiche del governo in rapporto agli affari dell’Unione…
Istituto universitario europeo
L’Istituto universitario europeo (IUE) fu creato nel 1972 dagli Stati fondatori delle Comunità europee con il compito di «contribuire, con la sua azione nel settore dell’insegnamento superiore e della ricerca, allo sviluppo del patrimonio culturale e scientifico dell’Europa, considerato nella sua università e diversità» (Convenzione istitutiva, 1972). A questo scopo l’Istituto, la cui sede è…
Istituzioni comunitarie
Una delle caratteristiche principali della Comunità europea fin dalla sua nascita è l’esistenza di un forte sistema istituzionale. In altre parole, la preparazione e l’approvazione delle sue decisioni, nonché l’attività di gestione in alcuni settori, sono state affidate a organi specifici e non unicamente agli Stati membri riuniti, secondo la pratica tradizionale delle organizzazioni interstatali.…
Jeunesse fédéraliste européenne
La Jeunesse fédéraliste européenne (JEF), organizzazione giovanile dell’Union européenne des fédéralistes (UEF) (v. Unione europea dei federalisti), è uno dei principali movimenti per l’unità europea. La JEF, il cui nome era inizialmente declinato al plurale in Jeunesses Fédéralistes Européennes – a testimonianza del suo carattere composito e della funzione di coordinamento tra differenti movimenti sparsi…
Journal of European Integration History
Agli inizi degli anni ’80 su iniziativa di alcuni storici europei, in particolare i francesi René Girault e Raymond Poidevin, e con il sostegno dell’allora DG X della Commissione europea veniva creato il “Gruppo di collegamento degli storici dell’Europa contemporanea presso la Commissione Europea”. Scopo del gruppo era favorire la conoscenza del processo di integrazione…
L’Esprit
L’Esprit, fin dalla sua fondazione nel 1932, rappresenta una tendenza politica e intellettuale particolare che la Resistenza e, in seguito, la ricostruzione istituzionale della Francia nel 1946-1947 non hanno fatto che accentuare. La rivista si distingue per la sua forte adesione al personalismo cristiano, una tendenza che ne spiega quindi l’anticomunismo e le prese di…
Le Monde
Per i lettori di quest’inizio del XXI secolo cosa c’è di più europeo del giornale “Le Monde”? Il quotidiano sembra difendere da molti anni l’idea della costruzione europea ed esaminando il tema relativo a “Le Monde” e l’Europa ci si aspetta di trovare una redazione di lunga data unanime nel sostenere il progetto europeo. Ma…