Fin dalle origini il processo di costruzione europea ha trovato prevalente espressione nell’ambito economico: dalla Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA) alla Comunità economica europea (CEE) all’Unione europea (UE). Le Istituzioni comunitarie deputate a elaborare e ad attuare le prime politiche comunitarie anche attraverso un’azione di carattere normativo hanno avuto – e continuano ad…
Lotta al razzismo e alla xenofobia
Introduzione Il razzismo e la xenofobia costituiscono una diretta violazione dei principi di libertà, democrazia, rispetto dei Diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, nonché dello stato di diritto, principi sui quali – ai sensi dell’art. 6 paragrafo 1 Trattato costitutivo dell’Unione europea (UE) (v. Trattato di Maastricht) – l’Unione europea è fondata e che sono…
Lotta al riciclaggio di denaro sporco
Per “denaro sporco” si intendono i mezzi di pagamento (moneta legale, moneta bancaria) che sono il risultato (il ricavo) di un’attività lucrosa, ma illegale, e sono destinati a essere investiti in patrimoni legali, o provenendo da affari leciti o illeciti, sono destinati a essere investiti in imprese criminali. Il loro riciclaggio è il loro trattamento…
Lotta alla criminalità organizzata e alla droga
Il termine “criminalità organizzata” è stato coniato negli Stati Uniti, per fare riferimento a uno specifico fenomeno criminale sviluppatosi in quel paese fin dagli ultimi decenni del XIX secolo. Le caratteristiche precipue del fenomeno sono state ricondotte al coinvolgimento di questa criminalità in attività a fini di lucro, e ai suoi collegamenti con il mondo…
Lotta contro il terrorismo
Inquadramento storico e concettuale La storia del terrorismo è assai lunga, così come sfuggente è la linea che separa l’eversione terroristica in senso stretto dall’esercizio estremo dell’azione politica, al di fuori e contro le istituzioni riconosciute. Le lotte di liberazione nazionale sono state quasi sempre tacciate di terrorismo dalle istituzioni contro le quali si rivoltavano,…
L’Europa
“L’Europa”, settimanale di politica, economia e cultura, nacque nel settembre 1967 per iniziativa di Angelo Magliano, giornalista professionista, con lo scopo di contribuire alla formazione di una coscienza europea nell’opinione pubblica italiana attraverso una maggiore conoscenza della vita istituzionale, politica, sociale e culturale della Comunità. Magliano maturò il proprio europeismo durante l’esperienza antifascista e la…
L’Express
L’Express, creato nel 1953, si trova a dover esprimere la sua opinione sulla costruzione europea a favore della crisi della Comunità europea di difesa (CED) nel 1954. Nel corso della sua storia questo settimanale ha affrontato i temi principali dell’integrazione europea (CED, Politica agricola comune o PAC, integrazione del Regno Unito, Mercato comune, questione tedesca,…
L’Observateur
Settimanale di sinistra “non allineato” vicino ai comunisti, “L’Observateur”, fondato nel 1950, comincia per associare l’Unione europea all’ideale del neutralismo, nel timore che l’Europa possa trasformarsi di nuovo in un campo di battaglia nel contesto delle tensioni Est/Ovest. Claude Bourdet, uno dei fondatori e redattori, scrive in “Combat” il 21 marzo 1948: «La neutralità europea…
Maggioranza qualificata
Introduzione al sistema di voto nel Consiglio e suo funzionamento L’articolo 205 del Trattato istitutivo della Comunità europea (CE) (v. Trattati di Roma) stabilisce le regole generali in materia di voto in seno al Consiglio dei ministri, ma sono poi le altre disposizioni del Trattato (v. anche Trattati) che attribuiscono a tale istituzione specifici poteri…
Mandato d’arresto europeo
Introduzione, inquadramento storico e definizione Il Consiglio europeo di Tampere del 15 e 16 ottobre del 1999 ha indicato agli Stati membri il principio del riconoscimento reciproco delle decisioni delle autorità giudiziarie quale fondamento della cooperazione giudiziaria in materia sia civile che penale (v. Cooperazione giudiziaria in materia civile; Cooperazione di polizia e giudiziaria in…