L’appello Per un’Europa libera e unita. Progetto d’un manifesto (più noto come Manifesto di Ventotene) venne scritto nel 1941 da due confinati antifascisti, Ernesto Rossi e Altiero Spinelli. Rossi, militante di Giustizia e libertà, economista, liberale, in carcere dal 1930, aveva cominciato a riflettere sul problema dell’unificazione europea nel corso del 1936, sollecitato a ciò…
Marchio CE
La marcatura CE (acronimo di Conformité européenne) attesta la conformità di un prodotto ai livelli di protezione di interesse collettivo fissati dalle direttive di armonizzazione tecnica, e indica che l’operatore economico si è sottoposto a tutte le procedure di valutazione previste dal diritto comunitario relative al suo prodotto. Le direttive di armonizzazione tecnica stabiliscono, per…
Mediatore europeo
Il Mediatore europeo è un organo introdotto nell’ordinamento dell’Unione europea dal Trattato di Maastricht del 1992, come supervisore e difensore dei diritti dei cittadini nei confronti delle Istituzioni comunitarie. La sua figura si è ispirata ampiamente a quella dell’Ombudsman di tradizione scandinava, tradotta in Italia a livello regionale nella figura del Difensore civico. Caratteristica fondamentale…
Mercato comune del Sud
MERCOSUR (Mercado común del Sur) è un accordo di integrazione economica siglato da Argentina, Brasile, Uruguay, Paraguay e Venezuela, che prevede la libera circolazione di beni, servizi e fattori produttivi tra i paesi membri. Si tratta di uno dei maggiori raggruppamenti economici mondiali, dopo North American free trade agreement (NAFTA) e Unione europea (UE). Istituito…
Mercato unico europeo
Profili storico-politici Le civiltà europee di ogni tempo hanno generato o proposto processi di unificazione dei popoli del vecchio continente nella consapevolezza che gli europei hanno in comune un patrimonio di valori identitari – spirituali, etici, religiosi, culturali, sociali – che hanno plasmato il nostro “essere europei”, la nostra “europeità”. Componenti spesso dominanti di questi…
Missioni di tipo “Petersberg”
Il 19 giugno 1992, il Consiglio ministeriale dell’Unione dell’Europa occidentale (UEO) costituito dai ministri della Difesa degli Stati membri – Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna (v. Regno Unito), Italia, Lussemburgo, Olanda (v. Paesi Bassi), Portogallo, Spagna – diffondeva la “Dichiarazione di Petersberg”, dal nome del Gästehaus dell’omonima località nei pressi di Bonn. Vi si indicavano…
Mouvement éuropeenne France
Il Mouvement éuropeenne France (MEF) fu costituito nel febbraio 1949, all’indomani del Congresso dell’Aia. Il primo presidente fu Raoul Dautry, coadiuvato da diversi vicepresidenti, le cui origini politiche differenti dimostravano l’ambizione di apertura e di inclusione dell’associazione (ad eccezione dei comunisti, avversi all’idea europea): fra questi, i deputati Paul Bastid, Paul Reynaud, Paul Ramadier, Pierre-Henri…
Movimenti europeistici
Origini e definizione Per “movimenti europeistici” s’intendono i gruppi che perseguono l’obiettivo dell’unificazione politica del vecchio continente, o almeno di un’armonizzazione di alcune politiche dei paesi europei. Diverse le strategie individuate dai vari movimenti per raggiungere l’unità europea: dall’approccio gradualistico per settori (v. Funzionalismo) fino al rigoroso Federalismo di tradizione hamiltoniana, incentrato sulla richiesta della…
Movimento europeo
Origini e formazione del ME Alla metà del 1947 la molteplicità dei gruppi di pressione europei di diverso orientamento, che erano emersi già a partire dal secondo conflitto mondiale, rischiava di creare una certa confusione e, potenzialmente, di danneggiare la campagna per l’unità europea che cominciava ad avviarsi. Fu Duncan Sandys, genero di Winston Churchill,…
Movimento europeo lettone
Introduzione Il Movimento europeo lettone (Eiropas kustība latvijā, EKL) è un’organizzazione non governativa che si prefigge di agevolare l’integrazione della Lettonia nell’Unione europea e di aumentare il livello di conoscenza della popolazione lettone sulle questioni riguardanti l’integrazione europea e l’Unione europea (v. Integrazione, teorie della; Integrazione, metodo della). Come ONG, essa si colloca al di…