Durante i negoziati per l’attuazione del Piano Schuman le varie delegazioni coinvolte nelle trattative decisero che sarebbe stato opportuno coinvolgere nella futura Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA), viste le sue caratteristiche e le sue finalità, alcuni rappresentanti delle associazioni dei lavoratori, almeno quelle di matrice non comunista. A questa decisione corrispondeva d’altronde l’interesse…
Comitato militare
Il “Comitato militare” è un organo permanente dell’Unione europea (EU) composto dai ministri della Difesa degli Stati membri e avente il compito di fornire pareri e raccomandazioni al Comitato politico e di sicurezza e garantire la direzione militare dello Stato maggiore dell’UE. Il compito di quest’ultimo è di fornire consulenza e sostegno in campo militare…
Comitato per l’occupazione
Il Comitato per l’occupazione è un comitato consultivo dell’Unione europea composto da esperti al più alto livello in materia di politiche per l’occupazione e di mercato del lavoro. Istituito nel 2000 in conformità con l’articolo 130 del Trattato istitutivo della Comunità europea (CE) (v. Trattato di Maastricht) secondo le modifiche introdotte dal Trattato di Amsterdam,…
Comitato politico e di sicurezza
Organo ausiliario del Consiglio dei ministri, a esso gerarchicamente subordinato, il Comitato politico e di sicurezza (CPS) ha sostituito nel gennaio 2001 il Comitato politico (COPO). Il CPS ha il compito di controllare la situazione internazionale nei settori che rientrano nel campo della Politica estera e di sicurezza comune (PESC) e di contribuire alla definizione…
Commissione europea
Generalità La Commissione europea è una delle principali istituzioni europee insieme al Consiglio dei ministri, al Parlamento europeo e alla Corte di giustizia delle Comunità europee (v. Corte di giustizia dell’Unione europea). La varietà delle sue attribuzioni e responsabilità ne fanno l’istituzione più originale del sistema comunitario. Le funzioni della Commissione europea sono molto più…
Commissioni Parlamentari
Le Commissioni parlamentari in generale La nascita delle Commissioni parlamentari si deve all’esigenza di soddisfare un duplice obiettivo: da una parte, quello di coadiuvare i lavori dell’Assemblea nel suo complesso, dall’altra parte, quello di renderli, in determinati casi, più rapidi. Le Commissioni parlamentari, in molti casi, servono per introdurre e preparare i lavori dell’Assemblea, ma…
Competenze
L’Unione europea dispone delle competenze che le sono espressamente attribuite dai Trattati sull’Unione europea (UE) (v. Trattato di Maastricht) e sulla Comunità europea (CE) (v. Trattato di Parigi; Trattati di Roma), in funzione degli obiettivi che tali trattati determinano. La disposizione chiave a tal fine è l’articolo 5 del Trattato CE che, per un verso,…
Compromesso di Ioannina
Raggiunto durante una riunione informale dei ministri degli Affari esteri svoltasi in Grecia il 26 e 27 marzo 1994, modificato dalla decisione del Consiglio (v. Consiglio dei ministri) del 1° gennaio 1995 in seguito alla mancata adesione della Norvegia e abolito dal Trattato di Nizza entrato in vigore il 1º febbraio 2003, il compromesso di…
Compromesso di Lussemburgo
Per risolvere il contenzioso sul metodo di finanziamento della Politica agricola comune (PAC) che oppose la Francia agli altri membri della Comunità economica europea (CEE) e alla Commissione europea e che portò alla “crisi della sedia vuota” nella seconda metà del 1965, il governo francese accettò di incontrare in due riunioni a livello ministeriale i…
Comunicare L’Europa
“Comunicare l’Europa” è un insieme di azioni e di iniziative che assicurano l’informazione e la trasparenza verso l’esterno delle procedure e degli atti relativi alle politiche pubbliche, elaborate nell’ambito delle istituzioni dell’Unione europea. Questa esigenza, riconosciuta oramai da vari decenni nelle democrazie contemporanee occidentali quale fondamento per garantire anche una maggiore partecipazione democratica ai processi…