Fischer, Joschka
“Joschka” F. (Gerabronn, Baden-Wüttenberg 1948) nel 1965 si trasferisce con la famiglia a Fellbach, nei pressi di Stoccarda e inizia un apprendistato come fotografo, che presto interrompe. Nel 1966 inizia una serie di viaggi che lo portano nel Regno Unito, in Francia, Spagna, Italia, Grecia, Turchia e Kuwait. Dal 1967, anno in cui si sposa per la prima volta, partecipa con la moglie all’attività del movimento studentesco e dell’opposizione extraparlamentare (Außerparlamentarische Opposition, APO). Nel 1968 F. si trasferisce a Francoforte sul Meno dove segue le lezioni di Theodor W. Adorno, Jürgen Habermas e Oskar Negt. In questo periodo inizia la sua formazione intellettuale che spazia dai classici della filosofia tedesca (Hegel) ai protagonisti della politica contemporanea (Mao Zedong), guadagnandosi da vivere con lavori occasionali. Nel movimento studentesco stringe amicizia con Daniel Cohn-Bendit e lavora nella rivista “Neue Kritik”, mentre all’interno del gruppo Revolutionärer Kampf (RK), nel quale milita fino al 1975, prende parte a dimostrazioni e proteste di piazza e a scontri con la polizia.
Dopo circa sei mesi di lavoro presso lo stabilimento automobilistico della Opel AG a Rüsselsheim viene licenziato nel 1971 per aver cercato di mobilitare politicamente i lavoratori. Dal 1976 al 1981 svolge diversi lavori saltuari (operaio, traduttore di romanzi) e diventa tassista. Nel 1977, il rapimento e la morte del presidente dell’associazione nazionale dei datori di lavoro, Hanns-Martin Schleyer, per mano della Rote armee fraktion (RAF), causano in F. un ripensamento sui fini e sui metodi della lotta rivoluzionaria che lo porta a prendere le distanze dai gruppi politici radicali.
Nel 1982, dopo aver continuato ad essere un rappresentante del gruppo della sinistra non tradizionale “spontaneista” (Sponti) e aver dato vita all’Arbeitskreis Realpolitik di Francoforte con Cohn-Bendit, entra nel partito ecologista dei Verdi (Die Grünen), fondato nel 1980. Nel 1983 i Verdi raggiungono la percentuale del 5,6% dei voti alle elezioni per il Parlamento e riescono a entrare, come prima nuova forza politica nel secondo dopoguerra, nel Bundestag. In quell’occasione anche F. diventa deputato, mantenendo questa carica fino al 1985 quando lascia a metà mandato per rispettare il principio di rotazione stabilito come regola per gli eletti verdi. F. è membro del comitato interno del partito e capogruppo dei Verdi al Bundestag, dove si fa subito notare per la brillante capacità oratoria e come esponente della componente più pragmatica dei “Realos”, contrapposta all’ala più radicale e intransigente dei “Fundis”. Nel 1984 pubblica il libro Von Grüner Kraft und Herrlichkeit, e tra il 1985 e il 1987 è il primo esponente verde ad assumere un incarico di governo diventando ministro del Land dell’Assia per l’Ambiente e l’Energia nella prima coalizione formata dal Partito socialdemocratico tedesco (Sozialdemokratische Partei Deutschlands, SPD) e dai Grünen a livello regionale. Durante questo incarico, grazie al quale è anche membro del Bundesrat, F. si imbatte in diverse difficoltà nella realizzazione del programma politico ecologista che prevede, in particolare, la chiusura delle centrali nucleari e l’elaborazione di un programma di smaltimento dei rifiuti. Il trasferimento dei rifiuti tossici della fabbrica chimica Hoechst nel deposito di Schönberg nella Repubblica Democratica Tedesca (RDT) provoca una denuncia legale da parte della cittá di Lubecca e la prima dimostrazione dei Verdi contro un ministro del loro partito. A seguito della decisione dei Verdi di vincolare la partecipazione al governo del Land alla condizione di rivedere il permesso concesso all’impresa nucleare Alkem di Hanau, il presidente socialdemocratico Holger Börner provoca le dimissioni di F., che continua la sua azione politica dall’opposizione come capogruppo dei Verdi nel Parlamento regionale.
Dopo la pesante sconfitta elettorale dei Verdi alle elezioni del primo parlamento della Germania unita nel dicembre 1990, determinata dal mancato superamento dello sbarramento del 5%, F. si impegna in una riforma strutturale del partito incentrata sulla soppressione della rotazione per le cariche elettive, sull’elezione di un presidente del partito e sulla previsione del doppio mandato per un ristretto gruppo di rappresentanti regionali e nazionali.
Nel 1991, grazie al successo dei Verdi alle elezioni del Parlamento regionale dell’Assia che raggiungono l’8,8%, viene ricostituita una coalizione governativa rosso-verde al cui interno F. è nominato ministro vicepresidente e ministro per l’Ambiente, l’Energia e per le Questioni federali e in tale veste consegue alcuni importanti risultati: l’introduzione di imposte sui rifiuti tossici, la chiusura parziale della fabbrica degli elementi combustibili Siemens e il blocco del raffinamento di uranio ad Hanau, ottenuto nonostante il conflitto intercorso con il ministro federale per l’ambiente, il cristiano-democratico Klaus Töpfer. Nel 1993, dopo una serie di incidenti nello stabilimento Hoechst AG di Francoforte, F. e il ministro per l’Ambiente Töpfer richiedono a tutta l’industria non solo il rispetto del programma di sicurezza, ma anche la certificazione della cosiddetta “affidabilità del gestore”, clausola introdotta proprio in quell’occasione.
Nell’ottobre 1994 F. si dimette dal suo incarico regionale per dedicarsi all’attività politica a livello federale ed è rieletto al Bundestag dove diventa coportavoce del gruppo parlamentare verde. F. propone pubblicamente la possibilità di creare una coalizione “semaforo” (rosso-giallo-verde) fra i socialdemocratici (SPD), i liberali (Freie demokratische Partei, FDP) e i Verdi (Bündnis 90/Die Grünen), condizionandone la realizzazione al rispetto di alcune condizioni programmatiche: la rinuncia a continuare ad impiegare l’energia atomica e il rifiuto di utilizzare forze armate nelle crisi internazionali. Nel luglio 1995 F. elabora un documento programmatico circa l’intervento difensivo militare delle zone protette ONU in Bosnia, provocando un dissidio molto aspro tra i Verdi e nel settembre dello stesso anno, in un documento strategico, chiede al partito di aprire una discussione sul cambiamento di linea per la politica economica e sulla questione di adottare una “politica verde per le piccole e medie imprese”. La posizione di F. nei confronti della gravità delle conseguenze della guerra in Bosnia Erzegovina lo spinge, nel novembre 1995, a schierarsi per la necessità di un intervento militare ONU finalizzato ad impedire la continuazione del genocidio in atto, suscitando una profonda spaccatura interna all’interno dei Verdi.
Consolidata la sua posizione di leader verde a discapito delle componenti fondamentaliste, progressivamente uscite o ridotte in forte minoranza all’interno del partito, nell’aprile 1996 F. propone un patto di collaborazione fra i Verdi ed SPD per le successive elezioni parlamentari federali per sostenere un unico candidato del centro-sinistra alla cancelleria. Alla fine dello stesso anno, dopo un viaggio nella ex Iugoslavia, F. – resosi conto della drammaticità della situazione – si dichiara favorevole all’invio di truppe tedesche nella missione dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (North Atlantic treaty organization, NATO) in Bosnia, contravvenendo alla decisione presa dal suo stesso partito. Tra il 1997 e il 1998 F. sviluppa ulteriormente le posizioni già espresse: conferma il suo favore sia alla linea filo occidentale della politica estera tedesca, sia al prolungamento dell’impegno militare in Bosnia, e inoltre appoggia l’allargamento della NATO ai paesi dell’Est.
Nell’ottobre 1998, a seguito delle elezioni del Bundestag, F. viene nominato vice cancelliere e ministro per gli Affari esteri nel neoeletto governo rosso-verde, diretto dal cancelliere Gerhard Schröder della SPD. A novembre F. causa una crisi diplomatica nella coalizione, richiedendo la rinuncia alla dottrina del primo impiego delle armi nucleari. Tuttavia la sua azione nella coalizione si concentra su altri temi rilevanti di politica estera, in particolare sullo sviluppo dell’integrazione europea (v. anche Integrazione, teorie della; Integrazione, metodo della) e sull’Allargamento dell’Unione europea (UE) e sulla riforma dell’ONU, mentre la sua popolarità in Germania e in Europa cresce nel corso degli anni.
Nel gennaio 1999, all’inaugurazione della presidenza tedesca del Consiglio dell’UE (v. Presidenza dell’Unione europea), F. espone quali obiettivi principali da perseguire a breve termine nella politica europea l’implementazione dell’“Agenda 2000”, riguardante lo sviluppo della riforma della Politica agricola comune (PAC) e quella finanziaria dell’UE, e la conclusione della guerra scoppiata nel Kosovo. Nell’aprile dello stesso anno, F. propone un piano di pace che prevede la spedizione di forze armate con il mandato ONU in Kosovo dopo la tregua. Malgrado le difficoltà diplomatiche, egli riscuote un ulteriore successo nella politica estera: il piano di pace per il Kosovo, in gran parte attribuibile allo stesso F., riesce a trovare il consenso dei ministri degli Esteri dei G8 riuniti a Bonn il 6 maggio 1999. Inoltre il 10 giugno i G8 stipulano il Patto di stabilità per i Balcani, iniziativa di cui F. era stato il promotore (v. Partecipazione dell’Unione europea a organizzazioni e conferenze internazionali). Il giorno seguente il parlamento tedesco autorizza l’invio di 8500 soldati della Bundeswehr (esercito) per partecipare alla missione di pace in Kosovo. L’attuazione delle proposte di F., che aveva dichiarato di non aderire a qualsiasi formula aprioristica di pacifismo, e che aveva appoggiato l’intervento armato in Kosovo, sulla base sia del dovere morale di intervenire in caso di crimini contro l’umanità, sia della necessità di bloccare la possibile escalation del nazionalismo, non è comunque facile per le tensioni presenti all’interno dei Verdi. Al congresso del partito tenutosi nel maggio 1999 nella città di Bielefeld, F. riesce a ottenere l’appoggio della maggioranza dei Verdi, ma è fortemente contestato da una minoranza pacifista e antimilitarista e suscita proteste anche violente per la sua scelta interventista, finendo per subire anche il ferimento ad un orecchio prodotto dal lancio di vernice rossa indirizzato verso il palco.
In quei mesi la sua attività di governo è rivolta anche al perseguimento dell’abbandono dell’energia nucleare, perseguito con il ministro verde all’Ambiente Jürgen Trittin: nel luglio 1999 F. incontra a Francoforte sul Meno i capi delle imprese per la produzione energetica Veba, RWE ed EhBW per discutere i termini e la programmazione di un piano per realizzare questo obiettivo che porterà successivamente alla previsione della chiusura di diverse centrali entro il 2020.
F. prende posizione sugli sviluppi dell’integrazione e dell’allargamento dell’UE. Durante una visita ufficiale in Turchia nel 1999, F. sottolinea il suo appoggio all’ingresso di questo paese nell’UE. Il 20 ottobre 1999 il Consiglio di sicurezza tedesco approva l’invio del carrarmato Leopard II alla Turchia – malgrado il voto contrario di F. e del ministro socialdemocratico per la cooperazione e lo sviluppo economici, Heidemarie Wieczorek-Zeul.
Con il suo primo discorso alla riunione ONU a New York, F. dichiara di appoggiare il potenziamento del sistema ONU per la prevenzione dei conflitti e il rafforzamento dei sistemi di sicurezza regionali: il 22 settembre 1999, alla riunione del Consiglio generale delle Nazioni Unite a New York, F. propone di modificare le procedure per il diritto di veto dei membri del Consiglio di sicurezza e di introdurre il dovere a motivare le decisioni sul voto.
L’impegno della Germania nelle operazioni internazionali umanitarie trova l’appoggio di F. e il 7 ottobre 1999 il Parlamento federale tedesco autorizza l’invio richiesto da F. di soldati a Timor Est per aiuti medici.
Significativo risulta anche lo sforzo di F., in qualità di ministro degli Esteri, di trovare una soluzione al conflitto arabo-israeliano, che egli ritiene una delle cause principali del dilagare del terrorismo arabo. Durante una missione di pace in Medio Oriente condotta nel luglio 2001, riesce ad ottenere una dichiarazione di assenso per una tregua immediata da parte del leader dell’Organizzazione per la liberazione della Palestina (OLP) Yasser Arafat. F. si afferma come un esponente di primo piano della diplomazia europea nel processo di pace in Medio Oriente poiché riesce a mantenere contemporaneamente rapporti diretti e collaborativi con Arafat e con il ministro degli Esteri israeliano Shimon Peres. Per tale attività, volta a prevenire conflitti armati nella regione e a convincere le autorità palestinesi e israeliane ad attuare la “Road map”, un progetto di pacificazione elaborato sotto l’egida dell’ONU e degli Stati Uniti, F. è insignito del titolo di Dottore honoris causa all’Università di Haifa il 29 maggio 2002 e, in tale occasione afferma la piena responsabilità dell’Europa nella ricerca della pace nel Medio Oriente indicando i fini auspicabili per una possibile convivenza duratura: l’esistenza di due Stati (Israele e Palestina); la tregua perpetua; un piano per un definitivo accordo sulle rivendicazioni territoriali; la disponibilità dei due Stati a scendere a compromessi; la garanzia della comunità internazionale data dal controllo dell’adempimento degli impegni reciproci assunti dalle controparti. Più tardi, il 9 marzo 2003, come ulteriore riconoscimento ufficiale F. riceve anche la medaglia Buber-Rosenzweig dalla Società per la collaborazione cristiano-ebraica.
A partire dal 2000, l’azione politica di F. si è soprattutto concentrata sull’elaborazione di nuovi assetti istituzionali volti a rafforzare il processo di integrazione europea in una prospettiva di sviluppo di tipo federale (v. Federalismo) e a consentire un allargamento equilibrato della futura UE. Questo impegno si è manifestato congiuntamente alle proposte riguardanti la costruzione di una capacità di difesa europea multilaterale in stretta cooperazione e sinergia con la NATO e con l’ONU. Rappresentativo di questo duplice focus del pensiero e dell’attività politica di F. è il discorso Vom Staatenverbund zur Föderation (“Dalla lega di Stati alla federazione”), tenuto presso l’Università von Humboldt a Berlino il 12 maggio 2000, che ha avuto una vasta eco internazionale e ha avuto il merito di riaprire un vivace dibattito politico e culturale sul futuro dell’integrazione europea. Secondo F., la Francia e la Germania devono assumersi il compito fondamentale di rafforzare le istituzioni dell’UE, con l’obiettivo di realizzare il duplice processo di allargamento verso Est e verso Sud e di una maggiore integrazione dell’UE onde evitare che un’Europa disunita faciliti il trasferimento dei conflitti etnici e nazionalisti dall’Europa dell’Est a tutto il resto del continente. Dopo la riforma del Trattato di Maastricht e la nascita dell’UE il processo di integrazione europea deve quindi concretamente proseguire su tre linee: l’integrazione tramite l’elaborazione di un diritto comune a tutti i paesi europei (v. anche Diritto comunitario); lo sviluppo di una politica di sicurezza comune e di difesa europea (v. Politica estera e di sicurezza comune; Politica europea di sicurezza e difesa); l’allargamento dell’UE. I nodi da risolvere per arrivare ad affrontare adeguatamente tali compiti sono, secondo il ministro tedesco, essenzialmente di carattere politico-istituzionale e riguardano la composizione della Commissione europea, la ponderazione dei voti nel Consiglio dell’UE (v. Ponderazione dei voti nel Consiglio) e le procedure per il voto di maggioranza (v. Maggioranza qualificata). Il fine ultimo dei processi paralleli di integrazione e di allargamento dell’UE è rappresentato, per F., dal «passaggio dall’associazione di Stati dell’Unione alla piena parlamentarizzazione della federazione europea, che Robert Schuman ha appoggiato già 50 anni fa» che consiste nel prevedere «almeno un Parlamento europeo e un governo europeo che esercitino effettivamente e legalmente il potere esecutivo all’interno della Federazione» la quale necessariamente «si deve fondare su una Costituzione» (v. Fischer, 2000, p. 24). Il principio che deve sovrintendere alle relazioni fra gli stati nazionali europei e l’UE è il. Principio di sussidiarietà, in base alla quale il Parlamento europeo è chiamato a rappresentare sia l’Europa degli Stati nazionali, sia l’Europa dei cittadini (ibid., p. 27). La decisione su quali materie di legislazione debbano essere affidate alla competenza nazionale (v. anche Competenze) oppure a quella europea deve essere decisa, per lo statista tedesco, costituzionalmente. F. è quindi uno dei primi e più convinti assertori di una Costituzione europea, insieme ad altri politici francesi (tra i quali Francois Bayrou – che si è pronunciato in tal senso alle elezioni europee del 1999 europee –, Alain Juppé, Philippe Seguin, Jacques Chirac) e tedeschi (come il ministro della Baviera Edmund Stoiber, il cancelliere Schröder (v. Schröder, Gerhard), e il Presidente della Repubblica Johannes Rau, oltre al compagno di partito, amico ed europarlamentare verde Cohn-Bendit). Infatti egli afferma che la «nuova fondazione dell’Europa» deve avvenire proprio «attraverso la realizzazione del progetto di una Costituzione europea, il cui nucleo principale deve consistere nel consolidamento dei diritti umani fondamentali e di cittadinanza, nell’equilibrata suddivisione di poteri tra le istituzioni europee, e nella delimitazione precisa del livello di competenza nazionale-statale e di quello europeo» (ibid., p. 31). Secondo questa visione, il metodo funzionalista (v. Funzionalismo) utilizzato da Jean Monnet è ormai in crisi e deve essere superato: a tal scopo F. propone la formazione di un’avanguardia di Stati membri, e cioè di un “centro di gravità” europeo capace di consentire il proseguimento del processo di integrazione europea e avente come fulcro centrale l’asse franco-tedesco. Per giungere alla costituzione della Federazione europea F. individua, in sintesi, tre tappe: la costituzione di rapporti di collaborazione fra quegli Stati che desiderino cooperare più strettamente in materie quali l’unione politico-economica, le politiche ambientali (v. Politica ambientale), la Lotta contro la criminalità internazionale e contro la droga, la politica dell’immigrazione e di asilo (v. Politiche dell’immigrazione e dell’asilo); la creazione di un “centro di gravità”, fondato su un patto fondamentale, nucleo della futura Costituzione della Federazione, con proprie istituzioni (governo, parlamento, presidente eletto a suffragio universale) e sui principi di trasparenza e di apertura alla partecipazione di tutti paesi i membri dell’UE e dei Paesi candidati all’adesione (v. anche Adesione); l’esito finale del processo di costruzione istituzionale con la nascita della Federazione europea (ibid., pp. 35-39).
Questo progetto elaborato da F. circa il futuro dell’UE fornisce il fil rouge per l’interpretazione della sua azione politica successiva nell’ambito dei lavori della Convenzione europea, convocata per la prima volta il 28 febbraio 2002, e di cui F. è membro designato dal governo tedesco. Le proposte di F. si muovono lungo due direttrici principali: il rafforzamento di una politica estera e di difesa comuni e la risoluzione di problemi istituzionali quali il meccanismo di voto e la rappresentanza dei paesi membri in seno alla Commissione europea.
In merito al primo argomento il progetto presentato congiuntamente da F. e dal ministro degli esteri francese Dominique de Villepin il 22 novembre 2002 alla Convenzione sulla politica europea di sicurezza e difesa (Gemeinsame Deutsch-französische Vorschläge für den Europäischen Konvent zum Bereich Europäischer Sicherheits- und Verteidigungspolitik, CONV 422/02, contrib. 150, in http://register.consilium.eu.int/pdf/de/02/cv00/00422d2.pdf) prevede la cooperazione delle forze militari dei paesi membri dell’UE e l’istituzione di un’Agenzia europea degli armamenti, in modo da attivare una politica europea comune in tale settore. F. e Villepin auspicano, altresì, che nella futura Costituzione europea sia inserita una parte su “Solidarietà e sicurezza comune” nel paragrafo dedicato ai “Valori”, e inoltre, che venga elaborata una dichiarazione politica con lo stesso titolo per identificare tutti i mezzi per il controllo dei rischi e per la sicurezza (in particolare per quanto concerne la lotta al terrorismo). In tal modo essi mirano al rafforzamento della cooperazione fra gli Stati membri in tre ambiti: l’implementazione delle forze di combattimento internazionali sotto una guida integrata, le decisioni circa gli armamenti e le capacità militari e, infine, l’organizzazione delle risorse umane e l’elaborazione di dottrine di sicurezza comuni. Riguardo a tale cooperazione F. ritiene che le modalità decisionali debbano essere rese certe e sicure – attraverso l’adozione della maggioranza qualificata – e snelle – attraverso la riduzione del numero minimo di Stati partecipanti previsti per renderla operativa. F. definisce la sicurezza globale come un concetto allargato (erweiterer Sicherheitsbegriff) che trova il suo impiego nella risoluzione preventiva delle crisi. La politica di sicurezza europea si pone come complementare all’azione della NATO e non concorrente rispetto ad essa. Secondo la Dichiarazione del governo tedesco al Bundestag sul Consiglio europeo dell’11 dicembre 2003, presentata da F., il fallimento della proposta della Convenzione avrebbe prodotto la distinzione dell’Europa “a più velocità” con l’emergere di un nucleo – la cosiddetta Kerneuropa, formata da Germania, Francia e dai paesi che accettano di proseguire la formazione di un’Europa federale e fondata sulla Costituzione europea, che diventerebbe l’avanguardia del processo di integrazione.
Riguardo al secondo tema, F. propone di adottare il principio della Duplice maggioranza per il Consiglio dei ministri dell’UE, in modo da permettere, tanto agli Stati quanto alla popolazione europea, di incidere nelle decisioni dell’UE attraverso un meccanismo in base al quale una deliberazione è approvata se raccoglie il consenso della maggioranza degli Stati e del 60% della popolazione europea. I vantaggi della doppia maggioranza sono individuati sia nella capacità di rappresentare l’Europa dei cittadini – e quindi non solo l’Europa degli Stati –, sia nel permettere di raggiungere l’equilibrio fra paesi grandi e piccoli, sia, infine, nel ridurre le possibilità di bloccare le procedure decisionali (v. Processo decisionale). Inoltre F. appoggia la riduzione dei componenti della Commissione, i cui membri devono essere limitati a 15 attraverso l’uso di procedure di rotazione, al fine di impedire l’espressione per ogni paese di un commissario con diritto di voto (proposta di Valéry Giscard d’Estaing, presidente della Convenzione).
Le proposte più controverse, discusse sia durante il Vertice dei ministri degli Esteri europei a Napoli il 28 novembre 2003, sia al Vertice dei capi di Stato (v. Vertici) e di governo sul Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa (v. anche Trattati), tenutosi a Bruxelles l’11 e il 12 dicembre 2003 sono le seguenti: l’inserimento di un riferimento esplicito alle radici cristiani dell’Europa nel Preambolo della Costituzione europea; la procedura per assumere decisioni in politica estera (maggioranza qualificata oppure con Voto all’unanimità); la creazione di un Consiglio degli Affari esteri presieduto dal ministro degli Esteri dell’UE; il coordinamento e l’organizzazione della difesa comune attraverso cooperazioni strutturate permanentemente (art. III-213 della bozza); la clausola di mutua difesa; le clausole di revisione costituzionale; la composizione della Commissione (riduzione dei membri); la doppia maggioranza; la riduzione dei poteri di bilancio del Parlamento europeo (v. Bilancio dell’Unione europea). In merito a queste questioni F. manifesta il suo appoggio al principio di sussidiarietà, al criterio della doppia maggioranza, alla proposta di Giscard d’Estaing sulla rotazione dei membri della Commissione ed anche all’elezione, da parte del Consiglio dell’UE, di un presidente europeo che svolga esclusivamente il suo incarico (v. anche Presidenza dell’Unione europea). Inoltre F. è il più convinto assertore della necessità di istituire un ministro degli Esteri europeo, supportato dalle competenze nazionali dei servizi esteri, e che coordini unitariamente la politica estera europea. Tale figura, secondo il ministro tedesco, potrebbe essere prevista anche sulla base dei precedenti accordi “Berlin-plus” fra la NATO e UE, originati dall’emergenza dei conflitti nei Balcani, e non presiederebbe soltanto al coordinamento delle risorse e delle operazioni militari e civili europee, ma rivestirebbe anche un ruolo indispensabile nella prevenzione dei conflitti.
Il vertice dei capi di Stato e di governo del dicembre 2003 non è riuscito ad ottenere il consenso di tutti i paesi sulla questione della doppia maggioranza: Spagna e Polonia si sono opposti alla riduzione del potere decisionale che avevano ottenuto con il Trattato di Nizza, che consente loro di avere 27 membri – solo 2 in meno di Francia e Germania. La divisione dell’Europa in un’UE a due velocità è stata posta con vigore da F. e da Chirac, ma rifiutata dagli altri paesi. Viceversa il progetto caldeggiato da F. di istituire una politica di difesa e sicurezza comune con a capo un ministro degli Esteri europeo è stato accolto e inserito nel Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa e adesso si ritrova, con le medesime competenze ma privato della denominazione con il ritorno alla qualifica di Alto rappresentante, nel Trattato di Lisbona firmata nel 2007 e in corso di ratifica.
Le ragioni che F. indica per invocare la necessità della costituzione di istituzioni europee comuni per la difesa e per la sicurezza sono legate a recenti avvenimenti internazionali, tra i quali risultano emblematici, in un primo momento, l’impotenza manifestata dall’UE nelle recenti guerre consumatesi nei Balcani, e poi l’attacco terroristico alle Torri gemelle e al Pentagono dell’11 settembre 2001 contro gli Stati Uniti. La posizione politica di F., che appoggia la spedizione militare a guida statunitense in Afghanistan in risposta alla guerra al terrorismo internazionale inaugurata dal presidente statunitense Gorge W. Bush, si rafforza, a seguito di questi cambiamenti, nella convinzione di avviare una politica estera e di difesa. Nell’ambito del dibattito sul ruolo delle Nazioni Unite in questo conflitto, nel suo discorso del 12 novembre 2001 all’Assemblea generale dell’ONU, F. afferma il ruolo essenziale delle Nazioni Unite in Afghanistan, rivolto a creare le condizioni per l’avvio di un processo di pacificazione. Nel dicembre successivo, durante la conferenza internazionale sull’Afghanistan svoltasi a Bonn, pur continuando a sostenere l’intervento militare americano, F. si pronuncia per l’elaborazione di un piano di pace in cui vengano coinvolte tutti gruppi etnici presenti nel paese.
Le reazioni all’attentato terroristico a New York dell’11 settembre 2001 peraltro inaugurano peraltro una nuova e difficile fase diplomatica fra gli Stati Uniti e l’UE. È proprio in questo contesto, in concomitanza anche con una fase di estrema delicatezza e difficoltà delle relazioni fra il mondo occidentale e i paesi arabi, che F. svolge la sua attività più intensa. Sostenitore di una politica estera non in contrasto con la NATO e con la politica internazionale statunitense, F. auspica e persegue parallelamente la formazione di un blocco di Stati europei capaci di allearsi con l’ONU per convincere l’amministrazione Bush dell’utilità del negoziato con l’Iraq e distoglierlo dai preparativi di una guerra. Le ragioni del rifiuto della guerra da parte di F. sono sia umanitarie che geopolitiche. Un’alta probabilità di perdite umane e soprattutto di uccisioni di civili, il rischio di destabilizzazione nell’area mediorientale e, inoltre, la constatazione che, secondo il diritto internazionale, soltanto l’ONU è legittimata ad avviare un intervento armato sono per F. gli elementi essenziali che lo spingono ad assumere una posizione contraria alla guerra in Iraq. A proposito di questo intervento militare F. dichiara infatti che la coalizione internazionale contro il terrorismo non deve tradursi in alcuna «carta bianca per un’invasione di qualsiasi paese». F. cerca una via alternativa alla guerra e propone una soluzione diplomatica che eviti il conflitto armato: nel discorso tenuto di fronte all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 14 settembre 2002 a New York Per un sistema di sicurezza globale cooperativa, sostiene che il sistema di sicurezza internazionale deve basarsi non solo sulla forza militare, ma anche sulla democrazia, sui diritti umani, sull’economia e sulla cultura e sulla risoluzione globale dei problemi di guerra e di povertà.
Alle elezioni nazionali del settembre 2002 i Verdi raggiungono un successo senza precedenti raccogliendo l’8,6% dei voti espressi e ottenendo 55 seggi nel Bundestag. Il 22 ottobre 2002 F., principale fautore del successo ecologista, viene rinominato vicecancelliere e ministro degli Esteri in una riproposta coalizione governativa rosso-verde guidata nuovamente dal socialdemocratico Schröder.
Di fronte alla volontà statunitense di attaccare l’Iraq, nel marzo 2003, durante una conferenza a Parigi, congiuntamente ai ministri degli Esteri francese Villepin e russo Igor Ivanov, F. elabora una dichiarazione comune in cui Francia, Germania e Russia rifiutano la risoluzione che autorizza l’uso della forza. La frattura fra le posizioni dei tre paesi e le decisioni del governo americano di iniziare la guerra in Iraq è resa esplicita. Tuttavia questa iniziativa non è sufficiente a impedire l’inizio delle ostilità. La necessità che l’Europa si presenti compatta come un interlocutore di pari livello rispetto agli Stati Uniti è ribadita nel discorso L’Europa e il futuro delle relazioni transatlantiche pronunciato all’Università di Princeton il 19 novembre 2003. I presupposti di una globalizzazione positiva, che permetta la convivenza di culture e religioni diverse, sono individuati da F. nella diffusione della democrazia e nel multilateralismo che può efficacemente realizzarsi in un’azione concordata tra l’ONU, gli Stati Uniti e l’UE. Solo così, per F., può essere garantita la sicurezza comune e per fare ciò è fondamentale, secondo il ministro tedesco, che anche l’Europa elabori una comune strategia della sicurezza, poiché la stabilizzazione dell’Europa presenta anche per gli Stati Uniti innegabili vantaggi geopolitici. I rapporti transatlantici dovrebbero essere fondati, secondo il ministro verde, sul radicamento di valori basilari (diritti umani, libertà, tolleranza, democrazia, economia sociale di mercato, rispetto del diritto) all’interno degli Stati occidentali, sul rispetto e sul riconoscimento dell’ordine internazionale comune e delle regole giuridiche, i valori comuni, la cooperazione e gli accordi che lo sostengono, e infine, sulla capacità di decisione politica comune e sul ricorso all’impiego di forze militari comuni. In questa visione va inserita la proposta di costituire un quartiere generale militare europeo, indipendente dalla NATO, elaborata nell’aprile 2003 a Bruxelles da Francia, Germania, Belgio e Lussemburgo, in concomitanza con l’inizio della guerra in Iraq, allo scopo di programmare e coordinare gli interventi bellici e di sicurezza. Con le sue proposte, che in parte hanno trovato un significativo riscontro nelle riforme della politica estera europea, sostanzialmente riaffermate anche nel Trattato di Lisbona succeduto alla mancata ratifica da parte di Francia e Paesi Bassi del Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa, F. si è affermato come un esponente politico di spicco della storia europea contemporanea. Inoltre il suo percorso politico evidenzia l’originalità di un leader che, divenuto il secondo ministro degli Esteri tedesco più longevo del secondo dopoguerra, ha permesso al partito verde tedesco di emergere come forza politica protagonista nella storia politica del suo paese e di quella europea.
Lasciato l’incarico ministeriale nell’ottobre 2005 dopo le elezioni tedesche che hanno portato alla nascita di una “grande coalizione” tra cristiano-democratici e socialdemocratici e hanno visto il ritorno all’opposizione dei Verdi, nelle cui liste è stato rieletto al Bundestag, F. si è dimesso dalla carica di deputato nel 2006. Successivamente F. è docente ospite di politica economica internazionale presso la Woodrow Wilson School of Public and international affairs dell’Università di Princeton negli Stati Uniti tra il 2006 e il 2007 e svolge attività di consulente e negoziatore politico in diversi centri di ricerca e think tank internazionali sulla sicurezza come l’International crisis group, l’European council on foreign relations e The Albright group LLC, costituito dall’ex segretario di Stato statunitense Madeleine K. Albright, oltre che a collaborare con interventi mensili a Project Sindacate, un’associazione internazionale di giornali e riviste volta alla diffusione dell’informazione di qualità (http://www.project-syndicate.org/series/38/description/1).
Patricia Chiantera-Stutte (2007)