Jenkins, Roy
J. nacque l’11 novembre 1920 ad Abersychan nel sudest del Galles. Il padre, Arthur Jenkins, era funzionario del sindacato dei minatori, la madre, Hattie Harris, era figlia di un dirigente di una fonderia. Dopo aver frequentato la Abersychan County School e lo University College di Cardiff, si iscrisse al Balliol College di Oxford, dove si laureò con il massimo dei voti in scienze politiche, filosofia ed economica. Nel corso della Seconda guerra mondiale servì il paese in artiglieria e quindi presso il noto centro dei servizi di informazione di Bletchley Park.
Fin da giovane, anche quale conseguenza dell’influsso esercitato dall’ambiente familiare, J. si avvicinò alla politica con l’adesione al Partito laburista, collocandosi ben presto all’interno della sua ala moderata. Giovane candidato alle elezioni dell’estate del 1945, che segnarono la grande affermazione del partito laburista, J. risultò sconfitto nella circoscrizione di Solihull, ma nel 1948 fece il suo ingresso alla Camera dei Comuni vincendo una by-election a Southwark; in seguito, a causa di una modifica nelle circoscrizioni elettorali, si presentava alle elezioni del 1950 come candidato per Stetchford, ottenendo un chiaro successo; sino al 1977 egli sarebbe stato il rappresentante di tale circoscrizione. Nell’autunno del 1951 i laburisti subivano una sconfitta elettorale che li avrebbe relegati all’opposizione per circa tredici anni; in questo periodo J. rafforzò la sua posizione all’interno sia del Parlamento, sia del partito. Nel 1964 il Labour party sconfiggeva i conservatori e tornava al potere con Harold Wilson.
Nominato dapprima ministro dell’Aviazione, J. diveniva nel 1965 ministro dell’Interno, dicastero di cui sarebbe rimasto alla guida per due anni. In tale ruolo egli si mostrò particolarmente attivo e giocò un ruolo preminente nell’approvazione di una serie di provvedimenti legislativi nell’ambito dei diritti civili, dalla legalizzazione dell’aborto alla facilitazione delle procedure sul divorzio, allo smantellamento delle misure in tema di censura teatrale, ecc. Va notato come fin dagli anni Cinquanta J. avesse mostrato un atteggiamento favorevole nei confronti della costruzione europea, aderendo tra l’altro al movimento Federal Union, di cui divenne vicepresidente. Egli sostenne dunque, ma senza svolgere un ruolo di spicco, la scelta di Londra di presentare la propria candidatura alla Comunità economica europea (CEE), in particolare il secondo tentativo effettuato da Wilson. Nel 1967, a seguito della svalutazione della sterlina e delle dimissioni di James Callaghan, J. veniva nominato cancelliere dello Scacchiere con il non facile compito di fronteggiare la difficile situazione dell’economia inglese attraverso una serie di misure di “austerità”. Egli mantenne questa carica sino al 1970 con alterne fortune. Nel frattempo, con l’uscita dalla scena politica francese di Charles de Gaulle e l’arrivo all’Eliseo di Georges Pompidou, veniva meno il “veto” di Parigi nei riguardi della candidatura britannica alla Comunità, e con il Vertice dell’Aia del dicembre 1969 si apriva in maniera concreta la prospettiva dell’adesione inglese alla CEE. Ma nel giugno del 1970 i laburisti uscivano sconfitti dalle elezioni politiche e i conservatori tornavano al potere con Edward Heath.
Furono dunque i tories a gestire il processo politico-diplomatico che condusse il Regno Unito tra il 1972 e il 1973 a divenire membro a pieno titolo della Comunità europea. Nel luglio del 1970, a conferma del ruolo di spicco conquistato all’interno del partito, J. veniva nominato deputy leader, in rappresentanza dell’ala moderata. Ben presto però la questione dell’adesione inglese alla CEE divenne un elemento di forte contrasto nel Labour party; per quanto la componente di destra, sostenitrice della scelta europea, fosse forte nell’ambito del gruppo parlamentare, si manifestò una forte opposizione alle condizioni a cui il governo conservatore sembrava disposto a far accedere Londra alla Comunità; vi erano infatti forti timori che vi sarebbero state pesanti conseguenze economiche per i ceti meno abbienti e fra i laburisti forte era ancora la tendenza a privilegiare le relazioni con il Commonwealth, in una prospettiva vagamente “terzomondista”; la sinistra laburista, con il determinante sostegno dei sindacati, si schierò dunque contro l’adesione del paese alla CEE, ottenendo una votazione in tal senso del National executive committee laburista. Da parte loro i conservatori decisero che i propri deputati potessero esprimersi liberamente intorno alla questione, lasciando dunque piena autonomia alla scelta della Camera dei Comuni. A dispetto dunque delle pressioni esercitate dalla leadership del partito laburista J., con l’aiuto di altri esponenti della “destra” laburista, decise di porsi alla guida di una “ribellione” che si tradusse in un voto favorevole da parte di 69 deputati laburisti nei confronti dell’ingresso di Londra nel Mercato comune (v. Comunità economica europea). La presa di posizione di J. non parve porre in discussione il suo ruolo all’interno del partito. Ma nel 1972, una volta rese note le condizioni a cui Londra avrebbe aderito alla CEE, l’opposizione da parte laburista parve rafforzarsi e il partito finì con il sostenere l’ipotesi avanzata dai conservatori ostili alla scelta europea affinché la decisione del governo Heath trovasse legittimazione attraverso un referendum popolare. J. ritenne di non poter accettare questa prospettiva e decise quindi di dimettersi dal ruolo di deputy leader.
In occasione delle elezioni del 1974 i conservatori risultavano sconfitti e Harold Wilson ritornava a Downing Street, ove sarebbe rimasto sino al 1976 per essere poi sostituito dal compagno di partito, James Callaghan, fino al 1979. Nel nuovo gabinetto laburista J. veniva posto nuovamente alla guida del ministero degli Interni. Una volta ritornati al potere, i laburisti dovettero confrontarsi con il problema della presenza inglese nella CEE; Wilson parve condurre in porto con abilità la questione, confermando tra l’altro l’ipotesi del referendum, ben sapendo che una maggioranza del mondo politico – e della stessa opinione pubblica – era ormai favorevole alla scelta europea. Lo stesso J. finì con lo schierarsi a favore della consultazione popolare e prese attivamente parte alla campagna referendaria fra i sostenitori della presenza di Londra nel Mercato comune. Nel 1976, all’improvviso, Wilson si dimetteva lasciando aperta la successione alla guida del paese. J. per qualche tempo parve accarezzare l’idea di assumere la leadership del governo, ma finì con l’accantonare questa prospettiva, favorendo la nomina a primo ministro di Callaghan. Nel frattempo, con il primo allargamento della CEE nel 1973 si era assistito a una parziale trasformazione della Commissione europea, della quale erano entrati a far parte tra l’altro due commissari inglesi, mentre presidente dell’organismo europeo era stato nominato il francese François-Xavier Ortoli, uomo vicino a Pompidou.
Sin dalla metà degli anni Settanta si cominciò comunque a ventilare la possibilità che il successivo Presidente della Commissione europea potesse essere un inglese; va d’altronde notato come i due altri più importanti paesi della CEE – la Germania e l’Italia – avessero già avuto un proprio rappresentante in tale funzione, rispettivamente Walter Hallstein e Franco Maria Malfatti. La questione cominciò a essere affrontata in maniera concreta nel corso del 1976 e rapidamente emerse la candidatura di J., il cui curriculum europeista era significativo. L’esponente laburista finì con l’accettare l’offerta, per quanto si rendesse conto di non possedere alcuna esperienza specifica nel contesto delle complesse dinamiche comunitarie; d’altronde sia il presidente francese Valéry Giscard d’Estaing, sia il cancelliere tedesco Helmut Schmidt apparivano favorevoli alla sua nomina. Nel gennaio del 1977 J. diveniva ufficialmente presidente della Commissione europea, che al suo interno annoverava alcuni “veterani” quali lo stesso Ortoli – uno dei vicepresidenti –, Claude Cheysson, Wilhelm Haferkamp e personalità di spicco come gli italiani Antonio Giolitti e Lorenzo Natali e il belga Étienne Davignon. In quegli anni la costruzione europea stava vivendo una fase difficile: da tempo si era esaurita la spinta manifestatasi con il Vertice dell’Aia, alcuni degli esperimenti tentati nei primi anni Settanta si erano conclusi con un fallimento e l’Europa comunitaria non era ancora riuscita a superare il trauma determinato dalla crisi energetica e dalle successive difficoltà economiche. Quanto al ruolo della Commissione, esso appariva ridimensionato dopo l’esperienza di Hallstein a tutto favore della funzione esercitata dai governi, in particolare dopo l’istituzione del Consiglio europeo.
I primi mesi trascorsi da J. a Bruxelles non furono segnati da particolari iniziative, e d’altronde per l’esponente politico inglese era necessaria una fase di adattamento ai meccanismi e al funzionamento delle istituzioni comunitarie. Ben presto l’attenzione del leader laburista si concentrò sulla difficile situazione economica e sulla necessità di affrontare tale problema con un’iniziativa di carattere comunitario. Nell’estate del 1977 prese così forma il progetto che il presidente della Commissione avrebbe poi esposto in due occasioni pubbliche, la prima in ottobre in un discorso tenuto all’Istituto universitario europeo di Firenze, la seconda in dicembre in una dichiarazione resa a Bonn. J. individuava nel disordine monetario una delle ragioni della crisi economica vissuta dall’Europa occidentale e avanzava dunque il progetto per la creazione di un un’unione monetaria (v. anche Unione economica e monetaria), che tra l’altro tenesse conto della passata esperienza del “Serpente monetario”. A questo proposito J. parve trarre profitto dei consigli fornitigli dall’economista belga Robert Triffin, il quale era stato vicino a Jean Monnet. Una volta lanciata l’iniziativa, J. mirò a convincere della validità del progetto i leader dei maggiori paesi della CEE. Numerosi furono tra la fine del 1977 e gli inizi del 1978 i suoi contatti con il presidente francese Giscard d’Estaing e con il cancelliere tedesco Schmidt. L’azione del presidente della Commissione sembrò avere successo perché entrambi i leader finirono con il ritenere valida la proposta. Maggiori difficoltà J. incontrò nei rapporti con la leadership del proprio paese. Sin dall’inizio infatti il primo ministro Callaghan mostrò scarso entusiasmo nei confronti dell’ipotesi di Sistema monetario europeo (SME), essendo dell’opinione che questa scelta non fosse utile per la Gran Bretagna; egli era inoltre preoccupato della situazione economica del paese e della persistente opposizioni di ampi settori del partito laburista nei riguardi della scelta europea.
Nel corso del 1978 l’ipotesi di unione monetaria, tradottasi nel progetto dello SME divenne una questione di prevalente competenza dei governi; Giscard d’Estaing e Schmidt finirono così con il giocare una parte fondamentale nel condurre in porto il progetto delineato l’anno prima dall’esponente laburista; quanto alla Commissione e al suo presidente, essi svolsero un’utile funzione di supporto, ma la creazione dello SME fu in ampia misura il risultato delle scelte compiute dai governi di Bonn e di Parigi. J. dovette soffrire inoltre della delusione rappresentata dalla decisione del gabinetto britannico di inserire sì la sterlina nel paniere delle monete che avrebbero formato l’Unità di conto europea (European currency unit, ECU), ma di escluderla dallo “exchange rate mechanism” (ERM), che avrebbe finito con il rappresentare l’elemento centrale del Sistema monetario europeo. D’altro canto, nell’inverno 1978-1979 le difficoltà vissute dall’economia britannica si acuirono ulteriormente, ponendo in una situazione delicata il Labour party; nel maggio del 1979 si tenevano le elezioni politiche, che sancivano la sconfitta dei laburisti e la vittoria dei conservatori guidati da Margaret Thatcher. Qualche settimana più tardi si tenevano le prime Elezioni dirette del Parlamento europeo, e anche in questo ambito il partito laburista, il quale aveva assunto un atteggiamento scettico nei confronti di questo evento subiva una seria débacle.
Gli sviluppi di natura interna non potevano essere ignorati da J., il quale d’altronde aveva modo di porli in rapporto alle vicende europee, che con la nascita dello SME e le elezioni per l’assemblea di Strasburgo sembravano segnare un punto di svolta, nonché il riemergere di una stretta collaborazione franco-tedesca. Alla fine di novembre del 1979 a J. fu offerta l’opportunità di tenere un discorso alla BBC per la Dimbleby Lecture annuale. Il leader laburista diede a tale discorso il significativo titolo di Home thoughts from abroad. Nel suo intervento, J. ritenne di individuare la causa principale del disagio economico e sociale vissuto dalla Gran Bretagna nelle disfunzioni del suo sistema politico, in particolare nella polarizzazione determinata dal tradizionale bipartitismo. Egli inoltre si dichiarò favorevole alla nascita di un nuovo “centro radicale” e di politiche di coalizione. Sebbene nel suo discorso egli non citasse le questioni europee, era evidente che le proposte lanciate da J. nascevano dalla sua esperienza europea e miravano, attraverso la creazione di una nuova formazione politica, a far sì che la Gran Bretagna uscisse da una posizione di isolamento e, grazie a una trasformazione radicale del suo sistema politico, potesse prendere parte attiva alle dinamiche politiche ed economiche del continente.
Nel corso del 1980 J. proseguì nelle sue funzioni di presidente della Commissione, occupandosi quindi di una serie di importanti problemi: dalla nuova crisi energetica alle gravi difficoltà incontrate dalla siderurgia, dai non facili rapporti con il Parlamento europeo alla questione del bilancio posta dal nuovo primo ministro inglese, Margaret Thatcher (v. anche Bilancio dell’Unione europea). Ciò nonostante l’attenzione di J. cominciava ormai a concentrarsi sulla situazione interna inglese. Con gli inizi del 1981 l’esponente laburista lasciava l’incarico ricoperto a Bruxelles e nel gennaio di quell’anno, con il sostegno di Lord David Owen, Bill Rodgers e Shirley Williams – la cosiddetta gang of four – egli fondava una nuova formazione politica, il Social democratic party (SDP), il quale intendeva proporsi quale alternativa ai due partiti che avevano caratterizzato il panorama politico britannico. Va sottolineato come una delle caratteristiche del SDP fosse la sua scelta a favore della costruzione europea e di un più forte impegno della Gran Bretagna all’interno della Comunità. J. assunse anche la guida del partito.
In realtà, per quanto alcuni ambienti intellettuali mostrassero simpatie verso lo SDP e il partito laburista stesse attraversando una fase di grave crisi, la nuova formazione politica non riuscì a scalfire il tradizionale sistema bipartitico inglese e, soprattutto, non fu in grado di conseguire un ampio consenso. Le elezioni politiche del 1983, nel cui ambito Margaret Thatcher poté sfruttare abilmente gli entusiasmi patriottici derivanti dalla vittoria inglese nella guerra delle Falkland, si tradussero in un trionfo per i tories e in una sconfitta sia per i laburisti, sia per la cosiddetta alliance formata dallo SDP e dai liberali. Nel 1983 J. lasciava la guida del Social democratic party, pur restando sino al 1987 membro del parlamento per la circoscrizione di Glasgow Hillhead. In quell’anno egli veniva nominato dalla regina Lord J. of Hillhead, ed entrava di diritto a far parte della Camera alta, dove negli anni successivi sino al 1997 avrebbe assunto la leadership dei liberaldemocratici. Sempre nel 1987 veniva nominato cancelliere dell’Università di Oxford e qualche anno più tardi veniva insignito dell’Ordine al merito. Egli fu inoltre posto alla guida di una commissione indipendente con il compito di elaborare progetti di riforma del sistema elettorale. Nell’ottobre del 1998 la Commissione J. rese noto un rapporto che auspicava l’adozione di un sistema elettorale misto. I lavori di questo organismo non condussero però ad alcun risultato pratico. Nel frattempo J. sviluppava un’intensa attività letteraria che si traduceva nella pubblicazione di numerose biografie su importanti figure della storia inglese, da Stanley Baldwin a William Gladstone, a Winston Churchill, opera, quest’ultima, destinata a riscuotere un forte successo. Lord J. of Hillhead spirava nel 2003.
Antonio Varsori (2010)