A B C D E F G H I J K L M N O P R S T U V W X Z

Poos, Jacques

Categorie: Biografie.

P. (Lussemburgo 1935), dopo il diploma in scienze economiche e commerciali all’Università di Losanna nel 1958, ottiene anche il diploma superiore in economia comparata ai Corsi superiori in Lussemburgo nel 1960. Si laurea in scienze economiche e commerciali dopo aver ultimato la tesi di dottorato, Le Luxembourg dans le Marché commun, sotto la direzione del…

Portogallo

Categorie: Paesi.

La politica europea del regime autoritario (1945-1974) In Portogallo il processo verso l’integrazione europea iniziò dopo la Seconda guerra mondiale. Il Portogallo aveva seguito attentamente i vari processi di integrazione a partire dagli anni Quaranta. Fino al 1974 era stato un regime dittatoriale; non era quindi possibile un’integrazione europea a pieno titolo giacché la Comunità…

Posizione comune del Consiglio dell’Unione europea

Categorie: Istituzioni.

Con posizione comune, nell’ambito del Diritto comunitario, si era soliti riferirsi – in via generale – a una convergenza di vedute tra gli Stati membri in merito a una determinata questione politica in seno al Consiglio dell’Unione europea. Nello specifico, il raggiungimento di una posizione comune era previsto in tre casi: quale fase dell’iter legislativo…

Potočnik, Janez

Categorie: Biografie.

P. (Kropa, Slovenia 1958), studia economia a Lubiana, dove si laurea nel 1989 e consegue il dottorato di ricerca nel 1993, dedicandosi per i successivi otto anni alla ricerca economica. Nel 1984 diventa vicedirettore dell’Istituto di analisi macroeconomica e sviluppo. Nel 1988 è ricercatore presso l’Istituto di ricerca economica di Lubiana. Nel 1993 decide di…

PPEWU

Categorie: Acronimi.

Unità di programmazione e rapido allarme

Presidente della Commissione Europea

Categorie: Istituzioni.

La normativa di riferimento fondamentale per quanto riguarda la Commissione europea si rinviene nella Sezione 3 “La Commissione” del capo 1 “Le istituzioni” del titolo I “Disposizioni istituzionali” della parte quinta, “Le istituzioni della Comunità” del Trattato CE (artt. 211-219). Le disposizioni normative sulla Commissione seguono quelle dedicate, in ordine, al Parlamento europeo (artt. 189-201)…

Presidenza dell’Unione europea

Categorie: Istituzioni.

“Presidenza dell’Unione europea” è una denominazione comunemente usata dai mezzi di comunicazione ed è utilizzata da parecchi anni anche in documenti non ufficiali, a carattere divulgativo, delle Istituzioni comunitarie. Tuttavia, da un punto di vista giuridico e istituzionale, si tratta di una denominazione errata, poiché non esiste una presidenza dell’Unione europea, ma solo una presidenza…

Preuves

Categorie: Istituzioni.

La rivista “Preuves” comincia le pubblicazioni nel marzo 1951 sotto forma di “Cahiers mensuels du Congrès pour la liberté de la culture”, versione francese di diverse riviste nazionali finanziate dal Congresso per la libertà e la cultura (in Italia “Tempo presente”). “Preuves” è diretta da François Bondy, intellettuale svizzero di origine praghese e residente a…

Princio di sussidiarietà

Categorie: Istituzioni.

Introduzione. In un ordinamento giuridico a struttura decentrata, in cui l’esercizio dei poteri è distribuito verticalmente dall’autorità “superiore” verso quella “inferiore”, il principio di sussidiarietà contribuisce a definire la ripartizione delle competenze tra i diversi centri decisionali. Tale principio appartiene, in particolare, alla tradizione costituzionale di alcuni Stati federali, tra cui la Repubblica federale di…