A B C D E F G H I J K L M N O P R S T U V W X Z

Principio di attribuzione

Categorie: Istituzioni.

Il principio di attribuzione costituisce uno dei fondamenti dell’organizzazione e del funzionamento della Comunità europea (CE) (Comunità economica europea). Implicito nel sistema originariamente istituito dal Trattato di Roma (v. Trattati di Roma) del 1957, tale principio è stato formalmente iscritto all’articolo 5, primo comma, del Trattato CE in seguito alle riforme introdotte con il Trattato…

Principio di proporzionalità

Categorie: Istituzioni.

Il principio di proporzionalità costituisce uno dei principi generali del Diritto comunitario di maggiore importanza e applicazione pratica. Esso trova oggi fondamento normativo nell’art. 5, par. 3, del Trattato istitutivo delle comunità europee (TCE) (v. Trattati di Roma), secondo cui l’azione della Comunità economica europea non deve andare oltre quanto necessario per il raggiungimento degli…

Principio di sussidiarietà

Categorie: Istituzioni.

Introduzione In un ordinamento giuridico a struttura decentrata, in cui l’esercizio dei poteri è distribuito verticalmente dall’autorità “superiore” verso quella “inferiore”, il principio di sussidiarietà contribuisce a definire la ripartizione delle competenze tra i diversi centri decisionali. Tale principio appartiene, in particolare, alla tradizione costituzionale di alcuni Stati federali, tra cui la Repubblica federale di…

Privilegi e immunità

Categorie: Istituzioni.

La questione dell’immunità e dei privilegi della Comunità europea negli ordinamenti degli Stati membri è regolata dall’omonimo Protocollo del 1965 allegato al Trattato cui l’art. 291 fa riferimento. Alla Comunità è riconosciuta un’immunità dalla sola giurisdizione esecutiva di carattere strettamente funzionale, cioè al solo scopo di salvaguardarne il funzionamento e l’indipendenza (da ultimo Corte di…

Procedura di codecisione

Categorie: Istituzioni.

Disciplinata dall’art. 251 del Trattato istitutivo della Comunità europea (CE; già art. 189B) (v. Trattati di Roma), la procedura di codecisione rappresenta l’unica procedura legislativa in cui il Parlamento europeo e il Consiglio dei ministri sono effettivamente posti su un piano di sostanziale parità. Introdotta dal Trattato di Maastricht, la procedura di codecisione ha conosciuto…

Procedura di concertazione

Categorie: Istituzioni.

La procedura di concertazione è una forma di cooperazione tra Consiglio dei ministri, Commissione europea e Parlamento europeo che si è sviluppata prima dell’abrogazione del vecchio art. 149 del Trattato istitutivo della Comunità europea (TCE) (v. Trattati di Roma) e dell’introduzione degli artt. 251 TCE (Procedura di codecisione) e 252 TCE (Procedura di cooperazione). Essa…

Procedura di consultazione

Categorie: Istituzioni.

La procedura di consultazione (o procedura del parere semplice) è uno dei procedimenti previsti per la formazione degli atti comunitari ed è stata la prima modalità di partecipazione del Parlamento europeo rispetto alla funzione legislativa esercitata dalle altre Istituzioni comunitarie, in particolare dal Consiglio dei ministri. A differenza della Procedura di cooperazione e della Procedura…

Procedura di cooperazione

Categorie: Istituzioni.

Prevista dall’attuale art. 252 del Trattato istitutivo della Comunità europea (v. Trattati di Roma) (TCE; già art. 189C), la procedura di cooperazione è stata istituita dall’Atto unico europeo nel 1987 e confermata dal Trattato di Maastricht, con lo scopo di rafforzare il ruolo del Parlamento europeo nell’ambito del processo di adozione degli atti comunitari. Tale…

Procedura di parere conforme

Categorie: Istituzioni.

Nel Trattato istitutivo del 1957 (v. Trattati di Roma) il Parlamento europeo aveva poteri meramente consultivi, che si traducevano nella sola emanazione di pareri (v. anche Parere). Allo scopo di rendere più rilevante il ruolo del Parlamento europeo nel Processo decisionale della Comunità europea (v. anche Comunità economica europea) vennero introdotte tre nuove procedure di…