A B C D E F G H I J K L M N O P R S T U V W X Z

Procedura elettorale uniforme e composizione del Parlamento europeo

Categorie: Istituzioni.

L’elezione del Parlamento europeo tra normativa comunitaria e leggi nazionali Il Parlamento europeo (PE) è composto dai rappresentati dei popoli degli Stati che fanno parte dell’Unione europea, eletti direttamente dai cittadini europei a suffragio universale (v. Elezioni dirette del Parlamento europeo). Il riparto dei seggi è stabilito nel Trattato istitutivo della Comunità europea (CE) (v.…

Processo decisionale

Categorie: Istituzioni.

Il processo decisionale nell’Unione europea riflette la particolarità del suo ordinamento giuridico. I Trattati in vigore non definiscono i poteri rispettivi delle Istituzioni comunitarie sulla base di principi generali (quale ad esempio il principio della separazione dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario), ma si fondano piuttosto su criteri funzionali propri al sistema comunitario. Ne risulta…

Prodi, Romano

Categorie: Biografie.

P. (Scandiano, Reggio Emilia 1939) si è laureato in Giurisprudenza all’Università Cattolica di Milano e si è specializzato all’università di Milano e alla London school of Economics. È stato visiting professor alla Harvard University e allo Stanford Research Institute. La sua carriera accademica si è svolta alla Facoltà di Scienze politiche di Bologna: assistente (1963),…

Programma di aiuto comunitario ai paesi dell’Europa centrale e orientale

Categorie: Istituzioni.

Il programma Poland and Hungary aid for the restructuring of the economy (PHARE) è uno dei tre strumenti finanziati dall’Unione europea per aiutare i paesi dell’Europa centro orientale (PECO) candidati all’adesione a compiere le necessarie trasformazioni economiche e politiche (v. anche Paesi candidati all’adesione). Varato nel 1989 a favore soltanto di Polonia e Ungheria, il…

Programma di cooperazione con i paesi dell’America latina e dell’Asia

Categorie: Istituzioni.

Il programma America Latina e Asia (ALA) è un macroprogramma di cooperazione dell’Unione europea, istituito nel 1992 allo scopo di promuovere il rispetto e l’esercizio delle libertà fondamentali nei paesi in via di sviluppo dell’Asia e dell’America Latina nel quadro della promozione del loro sviluppo economico e sociale. A partire dal gennaio 2007 ALA è…

Programma d’Iniziativa comunitaria

Categorie: Istituzioni.

L’Iniziativa comunitaria Interreg, che rappresenta uno dei principali strumenti della cooperazione fra regioni, persegue le seguenti finalità: evitare che i confini nazionali ostacolino la crescita equilibrata dell’Unione europea (UE) e favorire lo sviluppo integrato delle zone transfrontaliere, promuovendo una pianificazione più armonica del territorio europeo (v. Iniziative transfrontaliere). Istituita per la prima volta sulla base…