A B C D E F G H I J K L M N O P R S T U V W X Z

Commissione europea

Categorie: Istituzioni.

Generalità La Commissione europea è una delle principali istituzioni europee insieme al Consiglio dei ministri, al Parlamento europeo e alla Corte di giustizia delle Comunità europee (v. Corte di giustizia dell’Unione europea). La varietà delle sue attribuzioni e responsabilità ne fanno l’istituzione più originale del sistema comunitario. Le funzioni della Commissione europea sono molto più…

Commissione per gli affari europei del Parlamento danese

Categorie: Box.

L’organismo precedente l’attuale Commissione per gli Affari europei (Europaudvalget –Europan affairs committee, EAC) del Parlamento danese (Folketinget) venne originariamente costituito nel 1961 per monitorare le trattative sull’adesione della Danimarca alla Comunità economica europea. Nel 1972 esso divenne, senza alcuna particolare relazione con la possibile adesione alla CEE/UE, una delle nuove commissioni permanenti specializzate, allorché l’intero…

Commissioni Parlamentari

Categorie: Istituzioni.

Le Commissioni parlamentari in generale La nascita delle Commissioni parlamentari si deve all’esigenza di soddisfare un duplice obiettivo: da una parte, quello di coadiuvare i lavori dell’Assemblea nel suo complesso, dall’altra parte, quello di renderli, in determinati casi, più rapidi. Le Commissioni parlamentari, in molti casi, servono per introdurre e preparare i lavori dell’Assemblea, ma…

Competenze

Categorie: Istituzioni.

L’Unione europea dispone delle competenze che le sono espressamente attribuite dai Trattati sull’Unione europea (UE) (v. Trattato di Maastricht) e sulla Comunità europea (CE) (v. Trattato di Parigi; Trattati di Roma), in funzione degli obiettivi che tali trattati determinano. La disposizione chiave a tal fine è l’articolo 5 del Trattato CE che, per un verso,…

Compromesso di Ioannina

Categorie: Istituzioni.

Raggiunto durante una riunione informale dei ministri degli Affari esteri svoltasi in Grecia il 26 e 27 marzo 1994, modificato dalla decisione del Consiglio (v. Consiglio dei ministri) del 1° gennaio 1995 in seguito alla mancata adesione della Norvegia e abolito dal Trattato di Nizza entrato in vigore il 1º febbraio 2003, il compromesso di…

Compromesso di Lussemburgo

Categorie: Istituzioni.

Per risolvere il contenzioso sul metodo di finanziamento della Politica agricola comune (PAC) che oppose la Francia agli altri membri della Comunità economica europea (CEE) e alla Commissione europea e che portò alla “crisi della sedia vuota” nella seconda metà del 1965, il governo francese accettò di incontrare in due riunioni a livello ministeriale i…

Comunicare L’Europa

Categorie: Istituzioni.

“Comunicare l’Europa” è un insieme di azioni e di iniziative che assicurano l’informazione e la trasparenza verso l’esterno delle procedure e degli atti relativi alle politiche pubbliche, elaborate nell’ambito delle istituzioni dell’Unione europea. Questa esigenza, riconosciuta oramai da vari decenni nelle democrazie contemporanee occidentali quale fondamento per garantire anche una maggiore partecipazione democratica ai processi…

Comunità economica europea

Categorie: Istituzioni.

Introduzione Il voto dell’Assemblea parlamentare francese del 30 agosto 1954, che aveva deciso il rifiuto della Francia di ratificare il Trattato sulla Comunità europea di difesa (CED), aveva altresì segnato la fine del progetto di Comunità politica europea, che avrebbe dovuto essere il risultato finale del grande dibattito nato e avviato con rapidità e successo…

Comunità europea del carbone e dell’acciaio

Categorie: Istituzioni.

Nascita della Comunità La fondazione della Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA) ha rappresentato per l’Europa una svolta storica, segnando l’avvio del processo d’integrazione comunitaria e il superamento del dissidio franco-tedesco. Ideata da Jean Monnet, proposta da Robert Schuman e istituita col Trattato di Parigi firmato il 18 aprile 1951, è la prima organizzazione…

Comunità europea dell’energia atomica

Categorie: Istituzioni.

I sei paesi fondatori riuniti a Roma nel marzo 1957 firmarono due Trattati (Trattati di Roma), istitutivi della Comunità economica europea (CEE) e della Comunità europea dell’energia atomica (CEEA o Euratom). Fu soprattutto sotto la spinta del pensiero di Jean Monnet, fervente sostenitore dell’approccio funzionalista (v. Funzionalismo) e di un’integrazione per settori (v. Integrazione, metodo…