A B C D E F G H I J K L M N O P R S T U V W X Z

Comunità economica europea

Categorie: Istituzioni.

Introduzione Il voto dell’Assemblea parlamentare francese del 30 agosto 1954, che aveva deciso il rifiuto della Francia di ratificare il Trattato sulla Comunità europea di difesa (CED), aveva altresì segnato la fine del progetto di Comunità politica europea, che avrebbe dovuto essere il risultato finale del grande dibattito nato e avviato con rapidità e successo…

Comunità europea del carbone e dell’acciaio

Categorie: Istituzioni.

Nascita della Comunità La fondazione della Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA) ha rappresentato per l’Europa una svolta storica, segnando l’avvio del processo d’integrazione comunitaria e il superamento del dissidio franco-tedesco. Ideata da Jean Monnet, proposta da Robert Schuman e istituita col Trattato di Parigi firmato il 18 aprile 1951, è la prima organizzazione…

Comunità europea dell’energia atomica

Categorie: Istituzioni.

I sei paesi fondatori riuniti a Roma nel marzo 1957 firmarono due Trattati (Trattati di Roma), istitutivi della Comunità economica europea (CEE) e della Comunità europea dell’energia atomica (CEEA o Euratom). Fu soprattutto sotto la spinta del pensiero di Jean Monnet, fervente sostenitore dell’approccio funzionalista (v. Funzionalismo) e di un’integrazione per settori (v. Integrazione, metodo…

Comunità europea di difesa

Categorie: Istituzioni.

Dalla nascita del sistema bipolare al problema del riarmo tedesco Alla fine della Seconda guerra mondiale, si riproponevano in Europa due problemi dalla cui soluzione dipendeva il ristabilimento di un equilibrio europeo e mondiale: la questione tedesca e quella della sicurezza della Francia. Mentre in Francia si affrontava il problema tedesco con l’obiettivo di metter…

Comunità politica europea

Categorie: Istituzioni.

Progetti di costituzione europea furono elaborati durante la guerra e nell’immediato dopoguerra dai vari Movimenti europeistici e federalisti (v. Federalismo): furono accolti nell’indifferenza, voli pindarici di cui sorridere, mere esercitazioni accademiche di utopisti dell’età contemporanea. Dopo il lancio del Piano Marshall e il prudente avvio del processo di unificazione europea, le iniziative a favore della…

Confederazione europea dei sindacati

Categorie: Istituzioni.

Nei primi anni del secondo dopoguerra si assistette in Europa a una rinascita del movimento sindacale, caratterizzato da un apparente desiderio di collaborazione fra le varie organizzazioni aderenti alla Federazione sindacale mondiale (FSM, o World federation of trade unions, WFTU), egemonizzata dal movimento comunista. L’emergere della Guerra fredda favorì nella parte occidentale del continente la…

Conferenza di Messina

Categorie: Istituzioni.

La necessità di rilanciare il processo di integrazione comunitaria La Conferenza di Messina rappresentò il rilancio dell’integrazione europea da parte dei governi (v. Integrazione, metodo della; Integrazione, teorie della). Si trattava, infatti, della prima riunione dei ministri degli Esteri dei Sei dopo il fallimento, nell’agosto 1954, della Comunità europea di difesa (CED) e del relativo…

Conferenza per la sicurezza e la cooperazione in Europa

Categorie: Istituzioni.

Principi ispiratori e finalità La Conferenza per la sicurezza e la cooperazione in Europa può essere considerata uno dei successi più misconosciuti della storia dei rapporti Est-Ovest nell’ultimo quarto del XX secolo o – se si preferisce – un esempio di scuola dell’eterogenesi dei fini nella condotta delle relazioni internazionali. L’idea di un “patto paneuropeo…

Conferenze intergovernative

Categorie: Istituzioni.

Introduzione La Conferenza intergovernativa (CIG) rappresenta il momento fondamentale delle due fasi della negoziazione e della firma all’interno della procedura “normale” o, secondo altra terminologia, “solenne” di approvazione e di modificazione di un Trattato (v. Conforti 1997, pp. 61 e ss.) (v. Trattati). La CIG è uno strumento classico del diritto internazionale, una riunione per…