Nata nel marzo del 1951 come organizzazione giovanile del Movimento federalista europeo (MFE), la Gioventù federalista europea (GFE), sin dalle origini, ebbe come suo principale obiettivo la conquista delle nuove generazioni all’ideale della federazione europea (v. Federalismo). Il suo statuto ne definiva i rapporti col MFE, improntati da un lato alla necessità di uniformarsi all’azione…
Gironella
Adroher I Pascual, Enrique
Giscard d’Estaing, Valéry
d’E. (Coblenza 1926), il 19 maggio 1974 succede alla presidenza francese a Georges Pompidou, egli ha già acquistato una autorevolezza europea in campo economico e finanziario, come ministro di Charles de Gaulle e di Georges Pompidou, rispettivamente dal 1962 al 1966 e dal 1969 al 1974. Nella coalizione che regge la Francia dopo l’uscita di…
Giuliano Amato
Giulio Andreotti
Giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea
Nell’ambito dell’evoluzione del Diritto comunitario, ha giocato e continua a giocare un ruolo di assoluta rilevanza la Corte di giustizia delle Comunità europee (CGCE) (v. Corte di giustizia dell’Unione europea). Questa, attraverso una costante interpretazione giurisprudenziale, ha enucleato vari principi in merito ai rapporti tra diritto comunitario e diritto interno degli Stati. In particolare la…
Giurisprudenza della Corte di giustizia delle Comunità europee
Giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea