A B C D E F G H I J K L M N O P R S T U V W X Z

Politica degli audiovisivi

Categorie: Istituzioni.

Nonostante la crescente importanza rivestita dagli audiovisivi nella società contemporanea sotto il profilo economico, sociale e culturale la Comunità economica europea ha iniziato relativamente tardi a interessarsi di questo settore nel quale lavorano oltre un milione di persone. Risale infatti al 3 ottobre 1989 la direttiva del Consiglio europeo “Televisione senza frontiere” (89/552/CEE), che ha…

Politica dei Consumatori

Categorie: Istituzioni.

I Trattati La versione originale del Trattato istitutivo della CEE non prevedeva alcuna disposizione espressamente dedicata ai consumatori e ai loro diritti (v. anche Trattati di Roma; Comunità economica europea). Solo alcune norme vi facevano vago riferimento, come l’art. 39, par. 1, lett. e) (attuale art. 33) in materia di politica agricola; l’art. 85 (attuale…

Politica del turismo

Categorie: Istituzioni.

Il Trattato sulla Comunità europea (TCE) (v. Trattati di Roma) non contiene una sezione specificatamente dedicata alla politica del turismo. Solamente all’articolo 3(u), inserito con la revisione di Maastricht (1992) (v. Trattato di Maastricht) per aggiornare l’elenco delle attività della Comunità, si prevede che essa possa prendere misure in materia di turismo; tale norma va…

Politica della gioventù

Categorie: Istituzioni.

Il termine “gioventù”, inizialmente assente nel Trattato di Roma (v. Trattati di Roma), è stato introdotto nel Trattato di Maastricht entrato in vigore nel 1993. L’articolo 149 del Trattato, dedicato principalmente all’istruzione, stipula che «l’azione della Comunità mira a favorire lo sviluppo degli scambi di giovani e di assistenti socioeducatori». Questo paragrafo ha costituito la…

Politica della ricerca scientifica e tecnologica

Categorie: Istituzioni.

Sebbene spesso trascurate, la cooperazione scientifica prima e la politica della ricerca poi, sono state al centro di fasi cruciali del processo di integrazione europea (v. Integrazione, teorie della; Integrazione, metodo della), quali la creazione della Comunità europea dell’energia atomica (CEEA o Euratom) o la seconda domanda di adesione britannica alle Comunità economica europea. L’emergere,…

Politica della ricerca spaziale

Categorie: Istituzioni.

La Convenzione per la creazione dell’Agenzia spaziale europea (European space agency, ESA) fu approvata a Parigi dalla Conferenza dei plenipotenziari nel 1975 ed entrò in vigore nell’ottobre del 1980. Tale Convenzione (v. Convenzioni) definisce la nascita dell’ESA, avvenuta dopo lo scioglimento e l’integrazione di due organismi preesistenti, l’European launcher development organization (ELDO) e l’European space…

Politica della salute pubblica

Categorie: Istituzioni.

La salute costituisce una priorità importante per i cittadini europei e vi sono questioni quali le minacce sanitarie transfrontaliere o la libera circolazione dei pazienti e del personale medico, che richiedono una risposta a livello europeo: di qui la ricerca di politiche e interventi sanitari efficaci tanto a livello nazionale quanto a livello comunitario. A…

Politica della trasparenza

Categorie: Istituzioni.

Il concetto di trasparenza Il concetto di trasparenza – secondo una accezione corrente – si riferisce a comportamenti posti in essere dalle autorità pubbliche, o da soggetti privati con competenze di carattere politico o economico di rilevanza pubblica, volti a rendere palesi le finalità e gli obbiettivi che si intendono raggiungere, come anche i metodi…

Politica dell’energia

Categorie: Istituzioni.

Poiché il Trattato istitutivo della Comunità europea (v. Trattati di Roma) non fornisce alcuna base legale per le azioni della Comunità economica europea nel settore dell’energia, queste si sono sviluppate sotto il cappello di altre politiche adiacenti, quali la Politica ambientale, il mercato interno (v. Mercato unico europeo), la ricerca e l’innovazione (v. anche Politica…