Società civile organizzata (SCO)
Scrivener, Christiane
S. (Mulhouse 1925) dopo la laurea in psicologia a Parigi, studia negli Stati Uniti e si diploma alla Harvard Business School. Dal 1958 è direttore generale dell’Associazione per l’organizzazione degli stages in Francia e dal 1961 dell’Associazione per l’organizzazione delle missioni di cooperazione tecnica. Nel 1969 diventa direttore generale dell’Agenzia per la cooperazione tecnica, industriale…
Scuola europea – (schola europaea)
Le Scuole europee, istituti pubblici di educazione creati dai governi degli Stati membri dell’Unione europea (UE), sono state all’origine istituite e regolate dal Protocollo intergovernativo “Statuto della Scuola europea”, firmato a Lussemburgo il 12 aprile 1957 e successivamente ratificato dai sei Stati membri della Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA). La Convenzione (v. Convenzioni)…
SE
Partito della sinistra europea (SE)
Seán Francis Lemass
Sedi istituzionali
I Trattati istitutivi delle Comunità europee (Comunità europea del carbone e dell’acciaio, CECA; Comunità europea dell’energia atomica, CEEA; Trattato costituivo della Comunità europea, TCE) (v. Trattato di Parigi; Trattati di Roma) non stabiliscono espressamente la sede delle Istituzioni comunitarie, ma demandano ai governi degli Stati membri il compito di fissare di comune accordo i luoghi…
SEE
Spazio economico europeo (SEE)
Segni, Antonio
S. (Sassari 1891-Roma 1972) è stato uno dei protagonisti della politica italiana tra il 1948 e il 1964 ricoprendo gli incarichi di ministro dell’Agricoltura, dell’Istruzione, degli Esteri e della Difesa. Presidente del Consiglio dal 1955 al 1957 e dal 1959 al 1960, nel maggio del 1962 fu eletto Presidente della Repubblica, carica dalla quale si…
Selwyn Lloyd
Semplificazione dei Trattati
L’ottica della semplificazione dei Trattati adottata con Nizza Il problema della semplificazione dei Trattati è una questione abbastanza complessa. Lo dimostrano i dibattiti tra gli studiosi che oramai, su questo tema, si protraggono da decenni. A oggi, infatti, fanno parte del Diritto comunitario primario: il Trattato istitutivo della Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA),…